Nuovo anno scolastico all’istituto Ceconi arriva il corso sartoriale

Ultimi giorni di scuole aperte, lunedì scatta la scelta dei corsi Stasera lo Stellini apre le porte per la Notte del liceo classico
Di Michela Zanutto
Udine 4 Giugno 2016 ceconi Copyright Petrussi Foto Press / TURCO
Udine 4 Giugno 2016 ceconi Copyright Petrussi Foto Press / TURCO

Ultimo appuntamento per Scuole aperte prima dell’avvio (16 gennaio) delle iscrizioni al prossimo anno scolastico. L’offerta didattica registra un’unica novità: all’istituto Ceconi sarà attivato il nuovo indirizzo Produzioni tessili sartoriali.

Intanto, oggi, si celebra la “Notte nazionale del liceo classico” con una apertura speciale dello Stellini, dalle 20.30 alle 22.30. In contemporanea con 367 licei classici italiani, anche la scuola di piazza Primo maggio partecipa alla terza edizione dell’iniziativa aprendo le sue porte per offrire iniziative e percorsi culturali alla città. L’obiettivo è sottolineare come la scuola sia una realtà viva in costante contatto con il territorio. Ma prima, dalle 17 alle 19, il liceo si presenta agli aspiranti allievi.

L’indirizzo concesso dal Piano scolastico regionale all’istituto professionale Ceconi “Produzioni tessili sartoriali”, invece, sfornerà designer di moda esperti anche di industria tessile. Alla fine dei cinque anni, il diplomato saprà usare gli strumenti informatici e software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali, conoscerà materiali e tecnologie, padroneggiando anche strumenti di commercializzazione dei prodotti. Avrà una visione sistemica del processo produttivo tessile. Il corso sarà presentato durante un convegno, mercoledì 25 gennaio, alle 17.30.

Giornata di visite, domani, anche al Deganutti (15-18), Marinelli (15-18), Percoto (15-18), Uccellis (15-17), Malignani (la sede di San Giovanni al Natisone apre dalle 15 alle 18, mentre quella udinese di viale Leonardo da Vinci accoglie ragazzi e famiglie domenica dalle 9 alle 12) e Bearzi (domani e domenica dalle 14.30 alle 17.30. Medesimo orario per il doppio appuntamento del 28 e 29.

Una settimana più tardi, sabato 21, sarà la volta di Bertoni, Copernico, Ceconi, Sello, Stringher e Zanon. Domenica 22 sarà il turno dell’istituto per geometri Marinoni, mentre il Volta propone un doppio appuntamento il 28 e il 29 gennaio. Porte aperte pure nelle scuole medie, elementari e dell’infanzia. Per tutti gli istituti (esclusi gli asili, dove la domanda è cartacea) le iscrizioni apriranno lunedì, alle 8, e proseguiranno fino alle 20 del 6 febbraio. Dal 9 gennaio è possibile collegarsi all’indirizzo www.iscrizioni.istruzione.it, per ottenere le credenziali di accesso. Se le spiegazioni di Scuole aperte non fossero state esaurienti, ci si può collegare al portale “Scuola in chiaro” che raccoglie i profili delle scuole italiane e offre informazioni sull’organizzazione del curricolo, sull’orario e sui risultati a distanza. I genitori possono iscrivere alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni entro il 31 dicembre 2017 o il 30 aprile 2018. Mamme e papà di ragazzini che si affacciano alle scuole medie, nell’iscrizione possono indicare anche l’orario settimanale che può essere di 30 o 36 ore che possono salire fino alle 40 del tempo prolungato. Il modulo per le scuole superiori comprenderà anche la scelta dell’indirizzo di studio. Per tutti i gradi, oltre alla scuola di prima scelta è possibile indicare, in subordine, fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto