Nuova copertura e area per lo skate: così si riqualifica il parco di cemento a Udine

Consegnati i lavori alla ditta. Il cantiere durerà alcuni mesi. L’assessore: coinvolte le realtà che frequentano l’Ardito Desio

Laura Pigani
Consegnati i lavori alla ditta. Il cantiere del parco Ardito Desio durerà alcuni mesi
Consegnati i lavori alla ditta. Il cantiere del parco Ardito Desio durerà alcuni mesi

L’area del parco Ardito Desio sarà riqualificata. L’amministrazione ha consegnato alla ditta Fratelli Casetta di Prata di Pordenone i lavori per il rifacimento delle coperture in policarbonato e, successivamente, partiranno anche gli interventi di realizzazione di una zona “street” per gli skater, che hanno sempre frequentato l’area.

Il cantiere durerà alcuni mesi e l’obiettivo è concluderlo entro la fine di giugno o gli inizi di luglio in maniera tale da rendere fruibile la struttura per gran parte dell’estate.

Udine, tutto pronto per i lavori al Parco Ardito Desio: "Interventi per 650 mila euro"

«Il parco Ardito Desio è uno dei luoghi della nostra città che più raccoglie l’aggregazione e le attività giovanili – sottolinea l’assessora allo Sport Chiara Dazzan, presente con l’ingegnere Beppino Colle, progettista strutturale e direttore dei lavori, e dell’architetto Giulio Moras, coordinatore della sicurezza –. Noi stiamo portando avanti un progetto partito ancora nel 2021: si tratta del rifacimento della tettoia della parte antistante alle Officine giovani che riguarda uno spazio utilizzato da più realtà.

Rifaremo la copertura in policarbonato, le fondazioni e anche le lattonerie. Contestualmente, partirà a brevissimo anche l’intervento riguardante lo skate park».

La struttura con rampe (bowl) in via Pontalba, destinata a chi pratica skate, è composta da scalini e corrimano che non presentano alcun requisito di sicurezza. «Questi interventi si inseriscono in un più ampio ragionamento che stiamo facendo attorno al parco nell’ottica di valorizzarne gli spazi di aggregazione».

L’investimento per il rifacimento della copertura è salito a 650 mila euro, contro gli iniziali 450 mila, «a fronte dell’aumento dei prezzi degli ultimi tre anni», ai quali se ne aggiungeranno 150 mila euro per lo skate park (di cui 28 mila finanziati, attraverso bando, dalla Regione). Si partirà dunque con la sostituzione delle coperture, che necessitavano di interventi drastici per garantire protezione e sicurezza, oltre l’adeguamento ai nuovi criteri costruttivi e antisismici.

Le fondazioni saranno rinforzate, le strutture in acciaio adeguate e rese antisismiche, le ondine trasparenti in policarbonato saranno sostituite con un manto in policarbonato grecato, sempre trasparente. Tutte le lattonerie saranno rimpiazzate e sarà realizzato un supporto per le grondaie, al fine di mantenere la sicurezza in caso di pioggia .

Saranno rinforzate anche strutture e fondazioni grazie al sistema antisismico “Shock Trasmitter”. L’intervento durerà qualche mese, periodo in cui il parco rimarrà chiuso. «Il parco di cemento è un luogo di incontro storico per i quartieri Rizzi, San Domenico e Villaggio del Sole. Al di là della riqualificazione strutturale – spiega Dazzan – il nostro interesse è quello di andare incontro alle esigenze degli utilizzatori, per questo abbiamo coinvolto nel ripensamento dell'area, attraverso diversi incontri di confronto, anche le realtà locali che abitualmente utilizzano questo spazio per le loro attività».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto