Nella scuola del "caso gender" via la dirigente e arriva una prof di religione

Simonetta Polmonari vince al Tar e sale al vertice dell’istituto comprensivo di Cordenons al centro delle polemiche con i genitori degli allievi

CORDENONS. Nuova dirigente nell’istituto comprensivo di Cordenons: è Simonetta Polmonari. L’ex insegnante di religione cattolica nel liceo Leopardi-Majorana gestirà l’ic Manzi dal primo settembre.

Dopo quattro anni di battaglia legale al Tar laziale, è stata sciolta la riserva dell’ufficio scolastico regionale che aveva congelato la nomina. E’ arrivata ieri, grazie a una norma europea che ha l’effetto sanatoria e azzera i tempi della giustizia amministrativa.

Famiglie divise sui social
Placeholder

La decisione. «Il ricorso al Tar del Lazio del 10 agosto 2011 presentato da Simonetta Polmonari, insegnante di religione cattolica, era per l’annullamento del provvedimento cautelare sulla ricezione della propria domanda di partecipazione al concorso per dirigenti – recita la nomina firmata dal vertice della scuola friulana Pietro Biasiol -. Polmonari dichiarava di possedere il richiesto requisito di anzianità sufficiente di insegnamento della religione (insegnante stabilizzata cattolica) e quindi aveva partecipato al concorso. Il ricorso risulta tuttora pendente e non è ancora intervenuta sentenza di merito, ma vista la nota numero 21542 di luglio 2015 del ministero dell’Istruzione e dalla sentenza C-177/10 della Corte di giustizia dell’Unione europea, si procede alla nomina».

In questo modo si riducono a 17 le scuole senza un dirigente titolare in provincia di Pordenone.

Stop alle reggenze. Dopo anni di reggenza e molte polemiche sui progetti didattici in stile gender che hanno scosso la platea di genitori e coscienze cristiane, si annuncia la “pax scholastica” nell’istituto comprensivo di Cordenons. «Mi licenzio».

Nel 2014 era stata questa la scelta di Carmen Laterza, dirigente scolastica di prima nomina nell’ic e scrittrice di romanzi con l’eros a tinte forti. Assunta in ruolo nel 2012, non ne aveva più voluto sapere di scuola a Cordenons. Il colpo di spugna sulla carriera aveva lasciato di stucco 1.300 iscritti nell’istituto, colleghi, docenti.

Nel 2013 aveva lasciato il comprensivo per un lungo congedo e si era dedicata al romanzo erotico “L’amore conta” nelle edizioni Ultima Book, dopo un saggio musicologico sui duetti d’amore nelle opere di Giuseppe Verdi. La sua doppia carriera di dirigente e scrittrice erotica era stata una sorpresa, negli asettici mondi della burocrazia dell’istruzione.

Dopo le sue dimissioni, l’annata 2014-2015 aveva confermato la dirigente reggente Lucia Cibin, pendolare dall’ic Torre-Pordenone dove è titolare. I progetti didattici gender saranno sospesi nel 2015-16?

La neodirigente. Solare e ottimista: il “test di Proust” ha rivelato nel blog del Leopardi-Majorana il profilo della neo dirigente Polmonari.

«Il personaggio storico che preferisco – ha confessato nel questionario liceale – è Gesù». Il nuovo vertice del Manzi ha continuato: «La musica che preferisco: canzoni in ebraico che canto da sola, a casa e sono una intonata, non per nulla ho avuto una proposta come vocalist della Oxa. Ho preferito la teologia».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:diritti civili

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto