Nasce “Lenghis.me” lezioni in friulano in rete
Oggi l’Arlef e l’Ufficio scolastico regionale presentano “Lenghis.me”, lo strumento informatico completo di lezioni, testi ed esercizi, che offre grandi potenzialità per la didattica della lingua friulana, italiana e inglese, in una prospettiva plurilinguistica.
L’iniziativa è rivolta a insegnanti e dirigenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Friuli. A illustrare i contenuti e le caratteristiche di questo nuovo supporto interattivo, con molti esempi pratici utili a comprenderne l’utilizzo, saranno Annalisa Galati e Dario Chialchia, due tra gli insegnanti che hanno partecipato al progetto. La conferenza di presentazione è dalle 17 alle 19 nell’aula magna del liceo scientifico “G. Marinelli”, in viale Leonardo da Vinci.
Disponibile su internet in forma gratuita, lo strumento è finanziato dall’Arlef – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane e realizzato dal Claap – Centri di linguistiche aplicade “Agnul Pitane”.
“Lenghis.me” nasce dalla volontà dei soggetti promotori di offrire un percorso di didattica efficace e moderna, in grado di sostenere gli insegnanti con materiali già pronti per l’uso, quali i sussidiari digitali relativi al primo ciclo della scuola primaria per l’area linguistica e l’area matematica e scienze. L’obiettivo è inoltre di valorizzare risorse, progetti e materiali che possano arricchire lo strumento e fornire ai docenti interessati la possibilità di prendere parte attiva nello sviluppo del supporto. È inoltre in progetto la realizzazione di una biblioteca didattica digitale completa per tutte le discipline e tutte le classi della scuola dell’obbligo. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto