Musica nella natura, lo spettacolo di Giovanni Allevi a Malga Valli
Il pianista ospite di Armonie invisibili, evento del Blanc festival in Val Caltea, nel territorio comunale di Barcis

Una carica di umanità e delicatezza, di gratitudine e speranza, che ha commosso le tante persone salite in quota, a dispetto della pioggia, per ammirare Giovanni Allevi, ospite di Armonie invisibili, evento del Blanc festival, per volere del violoncellista spilimberghese Riccardo Pes.
Introdotto dal dottore forestale Monica Cairoli, ex assessore all’Ambiente di Pordenone, il pianista e compositore di fama internazionale ha incantato il pubblico con il racconto della sua vita stravolta dal tumore al sangue che rese noto nel 2022 e di cui ancora porta i segni e la sofferenza, della sua ripartenza avvenuta a stretto legame con la natura. E naturalmente con la sua magnifica musica.

Nel silenzio dei boschi e dei prati che circondano la Malga Valli, in Val Caltea (territorio di Barcis) a mille metri di altitudine, il maltempo si è “scansato” poco prima dell’arrivo sul palco del maestro Allevi, accolto con grande calore. Ha parlato di se stesso, della fragilità dell’uomo, di com’è riuscito a recuperare lavorando sul dominio di sé, dell’importanza nella sua esperienza della cultura e della filosofia per uscire dal tunnel.

La gente l’ha ascoltato con le lacrime agli occhi. Anche quando al pianoforte ha liberato le sue note soavi, in un’ora e mezza di concerto, con i brani intervallati dalle domande dell’interlocutrice e dalle sue risposte accorate. «Una persona di una grazi« e gentilezza d’animo che mi ha lasciato incantata, in una serata che non scorderò mai. C’era un’atmosfera bellissima», il sentimento di Monica Cairoli, probabilmente condiviso da tutti i presenti, comprese le autorità, rappresentate dai sindaci di Barcis, Andreis e Tramonti di Sotto, dalla consigliera regionale Orsola costanza e dalla presidente del Consorzio Pordenone turismo Giovanna Santin.
Presente anche il presidente di Pordenone fiere Renato Pujatti, cosponsor dell’evento, finanziato e promosso da Promoturismo Fvg.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto