Un murale dedicato al poeta Federico Tavan: l’opera di Mestroni sulla facciata di un palazzo Ater a Udine

La raffigurazione è stata realizzata su un condominio in viale Forze Armate, nel quartiere Aurora

Il murale dedicato a Tavan
Il murale dedicato a Tavan

Ricorrerà fra pochi giorni, il 7 novembre, l’anniversario della scomparsa di Federico Tavan (1949-2013), il poeta di Andreis, voce irriverente della poesia in lingua friulana. L’Ater di Udine ha voluto rendere omaggio al poeta, la cui opera ha toccato le corde più profonde dell’animo umano, con una speciale commemorazione che pone l’accento sul legame tra arte, memoria e rigenerazione urbana.

Il punto focale del ricordo è il murale che adorna la facciata di uno dei palazzi Ater in viale Forze Armate, nel quartiere Aurora. Raffigura il volto intenso e iconico del poeta, accompagnato da versi che ne racchiudono la poetica disarmante e sincera. L’opera, realizzata dall’artista Simone Mestroni, è un tributo a Tavan e si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione estetica e sociale promosso dall’Ater, non come elemento decorativo, ma come invito ai residenti e ai passanti a riflettere sull’eredità lasciata da questo autore.

Alta 13 metri e larga dieci, l’ultima opera di Mestroni è una gigantografia di Guareschi
La gigantografia di Guareschi su una facciata su un altro condominio Ater a Udine

L’iniziativa di dedicare un’opera muraria a Federico Tavan dimostra l’impegno dell’Ater di Udine non solo nel migliorare la qualità abitativa con la ristrutturazione degli edifici, ma anche nell’arricchire il tessuto culturale e sociale dei propri quartieri popolari. «Commemorare Tavan con questo murale significa ribadire il valore della memoria e l’importanza della bellezza come strumenti di riscatto e coesione sociale – ha commentato la presidente Ater, avvocato Vanessa Colosetti –. L’arte sui muri, in particolare quella dedicata ai grandi poeti del nostro territorio, trasforma l’edilizia residenziale pubblica in uno spazio che celebra l’identità e ispira la comunità».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto