Muore a 45 anni, domani l’addio

Mortegliano: Beatrice Iob lascia il marito Luca Tirelli, consigliere comunale, e le figlie

MORTEGLIANO. Tutta Mortegliano ha il cuore straziato per la scomparsa, dopo 3 anni di lotta impari con il male, di una madre di famiglia: Beatrice Iob, 45 anni, moglie del consigliere comunale Luca Tirelli, dello studio Finpro commercialisti e avvocati associati di Udine. Il paese è ammutolito, solo sguardi dolenti e poche parole a esprimere lo strappo così prematuro da una vita ancora tutta da vivere. Grande è il dolore anche a Cervignano, da cui la signora è originaria e dove aveva lavorato fino ad alcuni anni fa nella panetteria pasticceria dei genitori Mario e Maria, insieme al fratello Gabriele, ora titolare del negozio. Era una persona dolcissima – così viene descritta da chi le ha voluto bene e ora la rimpiange -, animata da una grande dedizione alla famiglia, in particolare alle figlie, una delle quali frequenta la scuola primaria e l’altra ha appena fatto ingresso alle superiori. Oltre alla sua giovane famiglia e a quella di origine, Beatrice lascia un vuoto profondo nell’animo di altri parenti, tra cui i cognati Manlio Tirelli, titolare del ristorante e albergo Ai tre amici di via Cavour e Giuseppe Tirelli, docente alla scuola media di Castions di Strada, nonché direttore del coro locale Le colone e direttore artistico della Scuola di musica diocesana di Mortegliano. Saranno i canti del coro castionese, cui si uniscono amici di Mortegliano, a salutare la giovane mamma, con musiche che lei amava in particolare, domani alle 15 nel duomo, nel corso della liturgia di addio che sarà celebrata da monsignor Giuseppe Faidutti, appena di ritorno da Assisi. Oggi alle 18 il rosario, sempre in duomo.

«Manlio ed io – dice affranto il maestro Beppino – cercheremo di essere particolarmente vicini a Luca e alle piccole, per confortarli in questo momento e far sentire loro il grande dono che abbiamo avuto ad avere Beatrice fra noi». Il fiore più gradito per ricordarne la solarità e la volontà di vivere e per onorare la memoria: un’offerta all’Associazione di scienze neurochirurgiche dell’Azienda ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Udine.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto