Monumenti a rischio Tarvisio si mobilita

Restauri alla statua di Boscoverde e alla cappella di Rutte Dopo l’appello della minoranza la mozione in consiglio
TARVISIO. Monumenti storici abbandonati, a rischio di degrado, in primis quelli che ricordano le campagna napoleoniche.


A lanciare un grido di allarme in consiglio è stata un’interrogazione di Rilanciamo Tarvisio, che il sindaco ha fatto propria e trasformato in una mozione approvata dal consiglio all’unanimità.


Fra questi spicca per grandezza e imponenza il monumento dedicato al combattente austroungarico, testimonianza delle battaglie combattute in questi luoghi durante le campagne napoleoniche. Come segnalato dall’interrogazione della minoranza illustrata dal capogruppo Stefano Floreanini e poi trasformata in mozione, il monumento sito nella pineta di Boscoverde, versa in condizioni precarie e necessita di manutenzioni. Nel documento i rappresentanti di Rilanciare Tarvisio chiedevano anche di organizzare iniziative per ricordare gli eventi storici correllati.


La problematica ha trovato piena condivisione nella maggioranza tant’è che il sindaco Renzo Zanette ha proposto al consiglio l’approvazione di un ordine del giorno. Il documento, passato all’unanimità, impegna il sindaco a sensibilizzare la proprietà dell’area di Boscoverde dove è collocato il monumento, ossia il Fec (Fondo Edifici per il Culto), a effettuare un intervento adeguato e l’amministrazione comunale a programmare, nel 2019, iniziative di commemorazione nei 210 anni delle battaglie Napoleoniche e a 110 anni dall’inaugurazione del Monumento, coinvolgendo anche i comuni di Malborghetto – Valbruna, Arnoldstein (Austria) e Bovec (Slovenia), per approfondire la conoscenza di ciò che accadde in questa area e riflettere sul significato della guerra, onorando le vittime di quelle battaglie. Al Forte Hensel di Malborghetto e a Tarvisio si svolsero gli scontri cruenti fra le truppe austroungariche e italofrancesi, durante le campagne Napoleoniche del 1797, 1809 e 1813.


Quella del 1809 è anche ricordata dalla cappella di Rutte Piccolo, eretta sul luogo della battaglia. L’imponente monumento in bronzo collocato nella frazione di Boscoverde, sull’orrido del torrente Slizza, fu inaugurato nel centenario degli eventi bellici, il 26 settembre del 1909. Da allora, ha ricordato il sindaco, il Comune ha avuto la custodia del monumento che, purtroppo, ad oggi presenta segni di deperimento ed anche di qualche atto di piccolo vandalismo.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto