Migliorano occupabilità e digitale: l’Università di Udine seconda in Italia tra gli atenei di medie dimensioni
I risultati della classifica Censis dei 18 atenei statali che hanno da 10 a 20 mila studenti. Il rettore Pinton: «Gratificati e soddisfatti dalla conferma dell’ottimo posizionamento»

Per il terzo anno consecutivo l’Università di Udine è al secondo posto in Italia nella classifica Censis dei 18 atenei statali di medie dimensioni, quelli cioè da 10 a 20 mila studenti.
La graduatoria annuale, giunta alla 25ª edizione, analizza tutte le università, pubbliche e private, per fornire una guida ai futuri iscritti. L’Ateneo friulano ottiene una media generale di 92,2, a pari merito con l’Università Politecnica delle Marche, e dopo Trento che mantiene il primo posto (93,7). Rispetto al 2024, fra gli indicatori valutati, si conferma, per il quinto anno consecutivo, il primo posto di Comunicazione e servizi digitali. In miglioramento il parametro dell’occupabilità, che sale al quarto posto a pari merito, stabili gli ottimi piazzamenti nei Servizi, nelle Strutture, nell’Internazionalizzazione.
Il rettore
«Siamo estremamente gratificati e soddisfatti dalla conferma dell’ottimo posizionamento – sottolinea il rettore Roberto Pinton –. Un risultato molto importante raggiunto grazie al lavoro di tutta la comunità universitaria, che evidenzia la bontà del percorso intrapreso in questi anni per garantire ai nostri studenti un elevata qualità dei percorsi di studio e una piena fruibilità degli ambienti universitari».
L’ateneo
L’Università di Udine ha oltre 15 mila studenti e più di 1.300 iscritti a master, dottorati di ricerca e scuole di specializzazione. La comunità accademica, distribuita nei poli di Udine, Pordenone, Gorizia e Gemona, è composta da: 700 docenti e ricercatori; 549 amministrativi, bibliotecari, tecnici e dirigenti; 30 collaboratori ed esperti linguistici. I laureati dal 1978, anno della nascita dell’Ateneo, al 2024 sono 75.745.
Comunicazione e servizi digitali
L’ateneo conferma un ottimo presidio digitale multicanale, sia per quanto riguarda il sito, sia sulle principali piattaforme social. Il sito dell’università è stato premiato per gli aspetti legati all’usabilità e all’accessibilità, alle performance e alla capacità di comunicare le informazioni sui servizi agli studenti. Le attività sugli 11 canali social dell’Ateneo sono state valorizzate per l’efficacia nel coinvolgere gli utenti, nel generare reazioni ai post pubblicati e per l’aumento del pubblico affezionato. Da diversi anni, infatti, il numero dei seguaci in diverse piattaforme è superiore al doppio degli studenti iscritti.
Udine è stata tra le prime università italiane ad aprire canali di messaggistica istantanea, come Whatsapp e Telegram. Inoltre, è sempre attenta a dialogare con i giovani attraverso le nuove piattaforme di riferimento, come Tiktok e Threads.
Occupabilità
La condizione occupazionale dei laureati dell’Università di Udine si conferma superiore alla media nazionale. Lo certifica il 27º Rapporto Almalaurea. A un anno dal conseguimento del titolo nel 2023 i laureati triennali hanno un tasso di occupazione dell’84,5%, rispetto al 78,6% nazionale.
Superiori alla media nazionale anche le performance dei laureati magistrali e magistrali a ciclo unico. A un anno dal titolo, sempre conseguito nel 2023, sono occupati l’86,7% Almalaurea conferma anche l’alto grado di soddisfazione dell’esperienza universitaria, l’89,6%.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto