Maxi pista di pattinaggio, renne e slitte a Udine: piazza Primo Maggio diventa parco del ghiaccio

Avviato l’allestimento: fino al 15 gennaio divieto di sosta, limitazioni e nel week-end c’è Telethon

Alessandro Cesare

UDINE. L’operazione “Udine Ice park” è cominciata. Da ieri sono comparsi i primi divieti nella porzione di piazza Primo Maggio compresa fra l’infopoint di Promoturismo Fvg e i bar Beethoven e Conservatorio, e da oggi i lavori di montaggio della grande pista di pattinaggio entreranno nel vivo.

Tutto dovrà essere pronto per sabato 2 dicembre, quando la struttura aprirà ufficialmente, restando a disposizione di residenti e turisti fino al 7 gennaio 2024.

Una pista imponente, tra le più grandi mai realizzate in Italia, con una superficie di 1.200 metri quadrati.

Durante il periodo natalizio, oltre a pattinare sotto lo sguardo dell’angelo del castello, si potranno anche assaporare bevande calde e dolci, salire sulla renna-express e sulla slitta di Babbo Natale. Un villaggio nordico in piena regola, insomma.

Per dare modo di completare in sicurezza le operazioni di montaggio e smontaggio delle strutture, il comandante della polizia locale, Eros Del Longo, ha firmato un’apposita ordinanza che resterà in vigore fino al 15 gennaio.

Nel dettaglio, definisce il divieto di sosta nell’area compresa tra l’infopoint, il chiosco Al castello e i bar Beethoven e Conservatorio (l’ingresso alla pista sarà collocato proprio di fronte ai due locali, con la parte a forma di cuore che sarà posizionata in prossimità dell’ellisse centrale della piazza).

Le auto, quindi, non potranno transitare nella corsia adiacente l’ellisse centrale, mentre nella corsia esterna la circolazione sarà sempre garantita, ma con l’istituzione di un limite di 30 chilometri orari.

«Quest’anno abbiamo voluto far fare un salto di qualità a Udine durante le feste natalizie, mettendola al pari delle altre città europee – ha commentato il vicesindaco con delega al Turismo, Alessandro Venanzi –. Abbiamo lavorato con l’obiettivo di fare del capoluogo friulano la meta ideale per trascorrere le giornate festive in attesa del Natale».

La pista di pattinaggio e il villaggio nordico avranno un costo di circa 200 mila euro. A farsene carico sarà la società che gestirà le diverse strutture durante le feste, la “Grandi spettacoli”. Il Comune, invece, oltre ad aver messo a disposizione lo spazio necessario, ha contribuito con 50 mila euro.

Come si vede dalla ricostruzione grafica della pista, questa sarà formata da due blocchi collegati fra loro, uno a forma rettangolare di 750 metri, l’altro a forma di cuore da 450 metri. «Sarà soltanto una delle attrazioni presenti in città nelle prossime settimane», ha aggiunto Venanzi, ricordando che domani «accenderemo gli alberi donati dalla comunità di Sappada e le luci del centro, con una cerimonia in programma alle 17.30 in via Lionello».

In piazza Primo Maggio, inoltre, sabato e domenica lo stop alle auto si allargherà anche all’area tra l’ellissi e il colle, per lasciare spazio al grande tendone di Telethon, evento che per 24 ore farà correre migliaia di persone nel segno della solidarietà.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto