Maturità a Udine: in sei con il massimo dei voti, ecco chi sono i bravissimi del Marinoni

Promossi tutti gli alunni dei corsi diurni e di quello serale. La dirigente Pettoello: risultati che ci rendono orgoglios

Raffaella Sialino
Il Marinoni
Il Marinoni

Sono stati 140 i ragazzi che hanno ottenuto la maturità all’Itg Marinoni. E all’interno di questo insieme, sei hanno ottenuto il massimo dei voti previsto – e cinque che hanno autorizzato la pubblicazione – e cioè 100/100. Gli esami di Stato all’Istituto tecnico Gian Giacomo Marinoni, analizzando l’intero spettro delle maturità 2025, si sono conclusi con la promozione di tutti i 117 studenti ammessi ai test di fine scuola secondaria del corso diurno e anche dei 23 studenti provenienti dal corso serale.

Tra i diplomati che hanno, pertanto, superato le due prove scritte e il successivo colloquio orale che certificano il raggiungimento degli standard previsti per il via libera al diploma, sei studenti hanno ottenuto il punteggio massimo previsto dalla normativa italiana.

Tra le nove quinte dei corsi diurni e le due quinte del serale dell’Istituto di viale Monsignor Nogara, due sono le classi in cui si sono registrati i risultati migliori: sono stati infatti premiati con 100/100 due studenti – Giada Palazzi e Gioele Visintini – entrambi della classe 5B Cat (cioè dell’indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio) e ben tre bravissimi – Giada Cappellaro, Mathias Da Dalt e Teresa Pittino – tutti e tre della classe 5A Gc (vale a dire l’indirizzo Grafica e comunicazione). Per quanto riguarda il corso serale, ha ottenuto 100 punti Demetra Lanari della classe 5AS (serale, appunto).

«Siamo orgogliosi dei nostri ormai ex studenti – ha commentato la dirigente scolastica Alberta Pettoello – che hanno portato a compimento il loro ciclo di studi di scuola superiore. E oltre alle eccellenze, infatti, sono ben sei i ragazzi distintisi con il 100. Il plauso va a tutti per l’impegno e la serietà dimostrati in quella che rappresenta una tappa fondamentale di vita». Ai ragazzi e alle ragazze del Marinoni, aggiunge la dirigente, «insieme alle loro famiglie, vanno i migliori auspici per una piena realizzazione personale e umana nella società».

Soddisfazione, dunque, nell’intero corpo docente dell’istituto udinese che a partire da settembre sarà impegnato anche in alcune novità che interesseranno la scuola, specialmente l’indirizzo Cat. Partirà, infatti, sia il corso di diploma quadriennale nell’ambito della filiera tecnologico-professionale “Ambiente costruito e sistema casa” in collaborazione con l’Its Academy, il Cefs, l’università di Udine e diverse aziende aderenti alla rete, sia una nuova articolazione denominata Made, dedicata al mobile, arredo e design.

Dall’anno scolastico 2025/2026, quindi a partire da settembre, sarà introdotta pure una rimodulazione oraria che prevede un pomeriggio per l’indirizzo Cat (Costruzioni, ambiente e territorio) e un pomeriggio dedicato per l’indirizzo Grafica&comunicazione con termine delle lezioni alle 16,45. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto