Marzucchi: Imu e Tasi più basse e nuova viabilità per Palmanova

Il candidato sindaco ha presentato la sua squadra nel primo di una serie di incontri pubblici «Il Comune deve dare più attenzione alle esigenze dei cittadini e collaborare con il territorio»
Di Monica Del Mondo

PALMANOVA. Luca Marzucchi ci prova. Il suo obiettivo è quello di arrivare a portare alla guida della città una squadra che condivide un progetto amministrativo e che si riconosce nell’obiettivo di porre il cittadino al centro dell’attenzione. Il concetto è stato ribadito anche nella serata di presentazione dei candidati consiglieri, tenutasi lunedì, all’Auditorium San Marco. Sul palco sono salite le trentadue persone che appoggiano Marzucchi, suddivise in due liste civiche di sedici componenti ciascuna: “Per un futuro migliore. Marzucchi sindaco” e “Per la gente. Marzucchi sindaco”, dodici donne e venti uomini, tra i 19 e i 77 anni, con una media di 43 anni d’età. Intervistati da Edoardo Petiziol, i candidati si sono fatti portavoce dei punti salienti del programma elettorale. E così, fra gli altri, sono stati toccati i temi della viabilità, della fiscalità e dell’accoglienza turistica. Marzucchi intende porre mano alla viabilità del centro storico in quanto ritiene che i cambiamenti introdotti dall’attuale amministrazione l’abbiano resa quanto mai complessa; quanto invece all’utilizzo di Piazza Grande si vuole trovare un modo per rendere il centro vivo e animato sempre, e non solo in occasione dei grandi eventi. Sulla fiscalità, l’obiettivo è «portare Imu e Tasi almeno al livello dei comuni limitrofi». Per il turismo la squadra dichiara di voler passare da un’azione di «pura promozione della città» a una di «reale accoglienza» del visitatore (favorendo servizi ai ciclisti, informazioni, spazi ricettivi adeguati, ecc.).

«Abbiamo scelto come titolo della serata la canzone di Ligabue “Il meglio deve ancora venire” – dichiara a margine dell’incontro, Marzucchi – perché siamo convinti che per Palmanova sia proprio così: il nostro comune ha bisogno di qualcosa di meglio sia per quanto riguarda l’attenzione ai cittadini, sia per quanto concerne i rapporti di collaborazione e le sinergie con il territorio e i comuni vicini». Questi i candidati di “Per un futuro Migliore”: Antonio Di Piazza, Luigi Bray, Riccardo Fioretti, Massimiliano Tosto, Salvatore Oggiano, Anna Sclip, Giorgio Tacco, Giampietro Bononcini, Barbara Schiff, Emanuele Muzzo, Beatrice Barbina, Danilo Corvino, Annalisa Brigatti, Luca Terenzani, Elisa Macor, Elena Craba. Rappresentano invece la lista “Per la gente” Federico Cressati, Monica Rodaro, Gaetano Barba, Francesca Sommella, Federico Cacciapuoti, Eleonora Papa, Adina Anna Angela Basello, Rita Mariella Dose, Stefano Chiarandini, Andrea Battilana, Claudio Sinico, Luca Rigonat, Pasquale Giuliano, Isabella Blasutto, Natalino Cirillo, Romeo Morandini. Le due squadre si presenteranno ai cittadini anche in altre serate: il 20 in viale Taglio (18,30, chiosco Marchesin) e nella zona di viale della Stazione (20,30, Railway Station); il 26 a Sottoselva (20,30, sala comunità)”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto