Marconi e Bellavitis: il sabato niente scuola

Udine. Dal prossimo anno torna la settimana corta alle due medie. Il progetto sarà illustrato domani ai genitori dal dirigente
ANTEPRIMA SCUOLA MEDIA BELLAVITIS
ANTEPRIMA SCUOLA MEDIA BELLAVITIS

UDINE. Scuola: si torna alla settimana corta. Stop alle lezioni dal lunedì al sabato, meglio puntare sul sabato libero molto richiesto dalle famiglie.

Sarà la novità che dal prossimo anno scolastico caratterizzerà le scuole medie Marconi e Bellavitis del sesto istituto comprensivo di Udine.

Il dirigente scolastico, Luca Gervasutti, domani, alle 17.30, illustrerà il progetto ai genitori. Il ripristino delle lezioni dal lunedì al venerdì piace alle mamme e ai papà che, da tempo, in tutte le realtà scolastiche insistono per limitare l’impegno scolastico su cinque anziché sui sei giorni come ancora avviene nella maggior parte degli istituti.

Soprattutto le mamme e i papà che lavorano preferiscono optare per un impegno scolastico che non preveda la frequenza delle lezioni il sabato mattina, in questo modo posso dedicare l’intera giornata ai figli. Nel caso della Bellavitis e della Marconi l’opzione sarà consentita solo agli allievi che si iscriveranno alla classe prima. Scatterà, insomma, nell’anno scolastico 2017/18.

Rispetto alle lezioni articolate su sei giorni, la settimana corta richiede l’impiego di qualche risorsa in più per organizzare non tanto la mensa quanto la vigilanza nelle ore dedicate al pranzo. Questo perché la distribuzioni delle lezioni dal lunedì al venerdì, per raggiungere il numero minimo di ore di insegnamento, richiede qualche rientro.

Tutti i dettagli del progetto saranno illustrati dal dirigente scolastico domani, alle 17.30, nell’aula magna della Bellavitis, in via XXV Aprile, e lunedì prossimo, alla stessa ora, nell’auditorium della Marconi, in via Torino 49.

In entrambi gli appuntamenti, Gervasutti chiarirà, oltre alla settimana corta, tutte le novità introdotte nel nuovo programma formativo che offre agli allievi la possibilità di conseguire la patente europea del computer, la certificazione di lingua inglese Ket e di frequentare i laboratori teatrali.

Ma non solo perché, come spiega lo stesso dirigente scolastico, «la nuova strutturazione del progetto formativo punta sulla valorizzazione della personalità di ciascun allievo e quindi consente di adottare le metodologie necessarie e proseguire l’attività di apprendimento iniziata alla primaria».

I genitori potranno rendersene conto personalmente visitando, a gennaio, le scuole medie Bellavitis e Marconi, dialogando con gli insegnanti e assistendo alle lezioni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto