Maltempo, più di 60 chiamate di intervento in poche ore: Lignano sott’acqua, allagamenti nella Bassa

Dopo il Pordenonese la perturbazione si è spostata in provincia di Udine: Lignano, Fiumicello Villa Vicentina e San Giorgio di Nogaro i centri più colpiti

L'intervento della Protezione civile nella Bassa
L'intervento della Protezione civile nella Bassa

LIGNANO SABBIADORO. Lignano sott’acqua, sottopassi chiusi e disagi nella Bassa. Continua l’ondata di maltempo che nella giornata di giovedì ha pesantemente investito il Pordenonese e che dalla notte tra giovedì e venerdì ha coinvolto la provincia di Udine con particolari criticità nella zona di Latisana-Lignano dove, in un’ora, sono caduti 60 mm di pioggia. 

Sono stati attivati 21 volontari con 8 automezzi per la gestione delle problematiche conseguenti all’evento meteo e il monitoraggio del territorio. Le chiamate e le richieste di intervento da parte dei vigili del fuoco sono state 66.

Lignano sott'acqua: le immagini della città allagata dal maltempo

A partire dalla mattinata di venerdì, 31 maggio, sono giunte numerose chiamate relative a richieste di intervento per allagamenti nei comuni di Cormons, Dolegna del Collio, Ruda, San Vito al Tagliamento e Lignano Sabbiadoro. In particolare per Lignano Sabbiadoro le segnalazioni degli allagamenti sono raccolte direttamente dal Gruppo Comunale di Protezione Civile, tramite numero telefonico dedicato e sono giunte circa 40 chiamate. Permane chiusa la strada del Tul in comune di Clauzetto.

Gli allagamenti a Lignano

Una criticità di un paio di ore dalle 5 alle 7 di venerdì 31 maggio, conseguenza di un violento scroscio d’acqua, ha provocato allagamenti nella zona di Pineta, fino al confine con Sabbiadoro, a Lignano. Piazza Rosa dei Venti, corso Alisei, viale centrale e Villaggio Europa, sono andate sott’acqua, con ripercussioni per i garage di alcune abitazioni poste a ridosso della viabilità interessata.

«Non è stato un problema di caditoie, sottoposte recentemente a un importante lavoro di pulizia, né di idrovore che hanno funzionato bene, tant’è che l’acqua è defluita in un paio d’ore, è proprio il sistema che non ha retto», commenta il sindaco di Lignano Sabbiadoro, Laura Giorgi, durante i sopralluoghi alle vie interessate dal breve allagamento.

«La zona è soggetta da tempo alle conseguenze delle piogge particolarmente abbondanti, per questo assieme al Cafc e al Consorzio di Bonifica stiamo lavorando a una soluzione che troverà attuazione già dall’autunno, con la gara per l’assegnazione dei lavori di realizzazione di uno scaricatore di piena che da Corso degli Alisei porti l’acqua piovane alle idrovore di Val Lovato, progetto approvato recentemente dal Consiglio comunale a fine anno, con un quadro economico di circa 12 milioni di euro, finanziato da Cafc e Consorzio di Bonifica».

«A Riviera dov’è si è già intervenuti con un potenziamento della rete di scolo il sistema ha retto e zone che in passato si allagavano non hanno avuto conseguenze, con la pioggia di questa mattina».

In seguito si riportano le piogge registrate nelle quattro zone di allerta
In seguito si riportano le piogge registrate nelle quattro zone di allerta

Situazione critica nella Bassa

Nel corso della notte è stata segnalata la caduta di un albero a San Giovanni al Natisone sulla viabilità comunale. A seguito delle intense piogge verificatesi nelle ultime 3 ore sulla costa, sono stati segnalati diversi allagamenti a Lignano Sabbiadoro e a Fiumicello Villa Vicentina e San Giorgio di Nogaro dove sono stati chiusi due sottopassi. Nel comune di Clauzetto la strada del Tul rimane chiusa per tutta la durata dell’allerta.

Sempre nella Bassa friulana la Protezione civile segnala la chiusura per allagamento del sottopasso di via Sant`Antonio, nel comune di Fiumicello Villa Vicentina.

Gli effetti al suolo

Nelle prime ore del pomeriggio di ieri 30 maggio si sono verificate piogge localizzate sul pordenonese che hanno provocato allagamenti in private abitazioni e lungo la viabilità a San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena e Valvasone Arzene.Nel comune di Clauzetto la strada del Tul rimane chiusa per tutta la durata dell’allerta. 

L’evoluzione 

La depressione atlantica si sposterà progressivamente verso est. Nel corso della giornata, a più riprese, sono quindi previsti rovesci e temporali, che tuttavia non risulteranno continuativi ma con anche delle fasi senza piogge e tempo migliore. Sarà possibile anche qualche temporale forte con piogge localmente intense, più probabili sulle zone orientali. Verso la tarda serata la depressione raggiungerà la regione, in seguito, le piogge saranno in progressiva attenuazione.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto