Al Malignani la festa dei diplomi tra premi e i saluti al preside Barbieri: «Volate alto e inseguite i vostri sogni»
Celebrati i 418 diplomati con una cerimonia partecipata da istituzioni, famiglie e studenti. Consegnati premi per merito e borse di studio in memoria di figure simboliche. Saluto finale al dirigente Oliviero Barbieri, prossimo alla pensione

Una cerimonia molto sentita, carica di entusiasmo da parte di tutti i presenti: studenti, professori, dirigenti scolastici e famiglie. Un evento che sancisce la fine di un percorso scolastico e che segna altresì un punto di partenza nel percorso da affrontare al di fuori delle mura scolastiche.
Ieri mattina all’Isis Arturo Malignani si è svolta la tradizionale Festa dei diplomi, appuntamento posto a conclusione dell’anno scolastico 2025 rivolto agli studenti dell’istituto e ai diplomati delle classi quinte. Sono stati 31 gli studenti del Malignani che hanno raggiunto il punteggio massimo all’esame di stato, tra cui nove hanno ottenuto la lode su un totale di 418 diplomati. Numerose le eccellenze e gli alunni premiati. Sono state consegnate borse di studio, attestati per l’impegno e il merito e premi per i risultati nelle gare e nei concorsi. Mentre sono 111 gli allievi che hanno superato la media del 9.
La mattinata, condotta dal professor Mauro Fasano, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine, di realtà aziendali del territorio, ed è stata allietata dalle note suonate da un gruppo di studenti coordinati dalla professoressa Daniela Stabon. È stata anche un’occasione speciale per un sentito ringraziamento al dirigente scolastico Oliviero Barbieri, che ha salutato ufficialmente l’istituto prima del pensionamento.
«Oggi celebriamo non solo i risultati eccellenti: il nostro istituto vuole valorizzare l’impegno e l’unicità del percorso di ogni studente», ha sottolineato Barbieri. «Il futuro è vostro, vivetelo con entusiasmo», ha augurato agli alunni il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia Mauro Bordin. L’assessore all’Istruzione Federico Pirone, ringraziando il dirigente Barbieri, la comunità scolastica del Malignani e i ragazzi, ha augurato loro di costruire un futuro sostenibile e inclusivo, portando Udine nel cuore.
Il colonnello Giovanni Lodato, comandante del 2° Stormo, ha lanciato il suo messaggio: «Volate alto e inseguite i vostri sogni». Hanno portato i saluti anche la direttrice del Servizio istruzione della Regione Fvg Patrizia Pavatti e il delegato del rettore dell’Università di Udine Roberto Pinton, per l’area della didattica Agostino Dovier, che ha parlato degli aspetti dell’intelligenza artificiale.
La vicepreside Sara Ciganotto ha introdotto la consegna delle borse di studio, tra cui quelle in ricordo del friulano Cristian Rossi, vittima della strage di Dacca. A premiare, le sorelle di Cristian. A presentare le borse commemorative, il professore Fausto Senatore. Spazio poi alla borsa in memoria di Daniele Bonora, presidente del 17° Club Frecce Tricolori, e alla borsa delle Frecce Tricolori, 15° Friuli Pony Club. Consegnate anche la borsa in memoria di Gianpaolo Pollastri e quella dell’ingegner Gianpietro Benedetti, premiata dalla figlia Camilla Benedetti.
Sono stati premiati i successi dell’anno per la sezione aeronautica, chimica, elettronica, elettrotecnica e per il settore sportivo. La cerimonia si è conclusa con la consegna dei diplomi, accompagnata da “We are the champions” dei Queen e dall’inno degli aeronautici.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto