L’ultimo saluto a Lanfranco Cristofoli fondatore del Volta

Ieri al Sacro Cuore i funerali dell’imprenditore udinese Sua anche l’idea della prima Accademia di Belle Arti
Udine 2 Gennaio 2018. Funerale Cristofori. © Foto Petrussi
Udine 2 Gennaio 2018. Funerale Cristofori. © Foto Petrussi
Il mondo della scuola si è stretto attorno alla famiglia di Lanfranco Cristofoli, il fondatore dell’istituto Volta che ha speso una vita nell’istruzione e che è mancato a 71 anni in seguito a una malattia. In tanti, tra familiari, amici e collaboratori, ieri hanno voluto salutare per l’ultima volta quest’imprenditore lungimirante e innovatore i cui funerali sono stati celebrati nella chiesa del Sacro Cuore di via Simonetti. Le parole di ricordo sono state affidate a don Roberto Gabassi.


Lanfranco Cristofoli aveva deciso di dedicarsi alla formazione dei giovani. E così, subito dopo il diploma al liceo classico Stellini di Udine, aveva cominciato a organizzare corsi e a collaborare con diversi istituti udinesi, tra cui l’ex Kennedy. Nel 1976 aveva fondato il Centro studi Volta che aveva sede in un palazzo di via Quintino Sella (a due passi dal teatro San Giorgio e da via Grazzano) che un tempo era stato un magazzino di tessuti. Tra le prime proposte formative il diploma di Perito per il turismo, legalmente riconosciuto dal Ministero dell’istruzione. Successivamente era stata attivata una Scuola superiore per assistenti sociali e, nel 1994, anche il corso per Perito aeronautico con due indirizzi: pilota e controllore di volo. Per primo nel 2008 Cristofoli intuì la portata dello sport nell’educazione e fondò il liceo scientifico sportivo. Nel tempo, inoltre, l’istituto si è specializzato nei corsi di recupero per poi poter sostenere esami di idoneità ed esami di Stato. Dall’anno scolastico 2013-14 è stata attivata anche la scuola media sportiva.


Nel frattempo il Volta si è trasferito nella più ampia sede, al civico 22 di viale Ungheria, dove un tempo c’era il seminario arcivescovile. Ed è in quegli stessi edifici che oggi trova spazio anche l’Accademia di Belle Arti Gian Battista Tiepolo di Udine, la prima in Friuli, una realtà approvata nel 2015 dall’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) e riconosciuta nel 2016 dal Ministero. L’Accademia, tra i corsi non universitari, propone anche la Scuola di alta formazione in tatuaggio artistico: anche questa un’idea di Cristofoli che richiama un centinaio di giovani da tutta Italia. Complessivamente in viale Ungheria oggi studiano oltre 650 ragazzi.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto