Locali storici, il Perla diventa una pizzeria Ex Woody e Ottoboni: ancora tutto sospeso

L’area intorno al nuovo viale Marconi sta cambiando volto Slitta la riapertura dell’hotel: non prima di metà settembre
Laura Venerus



Lo storico locale di viale Marconi, che un tempo ospitava il “Perla”, riaprirà a fine estate e diventerà un’autentica pizzeria verace napoletana. Ma se da una parte si apre, in questo quartiere, ci sono ancora diverse vetrine spente.



È prevista per il 2 settembre la riapertura dell’ex Perla, che diverrà “Dodo verace piazza napoletana”, già presente a Sacile e che raddoppierà in città, trampolino per la nascita di una catena di pizzerie. È questa l’idea del titolare, Antonio Trotta, 25 anni. «Ho conosciuto il locale tramite Paolo Girardi e quando l’ho visto ho pensato: questo è mio – ha raccontato –. Mi sono deciso e l’ho preso in mano a febbraio». Il titolare ha preso anche il locale a fianco, che diventerà cucina. «All’interno la sala avrà uno stile tipico della costiera Amalfitana – ha spiegato – con maiolica, limoni, l’atmosfera di un giardino. L’area esterna sarà ripulita e conservata così com’è». Nel ristrutturare gli spazi, sono stati mantenuti gli aspetti storici del locale quale, ad esempio, il mosaico che verrà inserito nell’intero contesto. «Sono previsti 140 posti a sedere interni – ha descritto Antonio – sarà presente il tradizionale forno a legna per poter gustare la pizza come si lavora nei vicoli di Napoli, un prodotto tradizionale e antico, da tutelare. I pizzaioli sono formati a Napoli e ci saranno 15 dipendenti». Antonio è arrivato a Pordenone a 18 anni, ha fatto il pizzaiolo e si è innamorato della città, decidendo di aprire a Sacile una prima pizzeria con un proprio format, che verrà “copia incollato” a Pordenone e nelle altre città. «Il locale è molto bello e ho intenzione di valorizzarlo ulteriormente» ha detto il titolare.



Per uno storico locale che riapre, ce ne sono altri che stentano a ridecollare. Uno è l’hotel Ottoboni, la cui riapertura, originariamente fissata per il 31 maggio, è slittata – si legge la conferma sul cartello all’ingresso – al 15 settembre. L’altro è l’ex 3B ed ex Woody. Alla vetrina è affisso un cartello per la richiesta di informazioni: risponde l’agenzia La Precisa e, più specificatamente, il settore LocationPro che si occupa proprio di locali commerciali. «C’è un certo interesse in città per i locali di ristorazione – ha spiegato il responsabile Fabrizio Toccane – in particolare nel centro città. Gettonate le pizzerie e le pasticcerie».



A fronte di qualche difficoltà, c’è chi sta aprendo nuove attività. Rimanendo in zona, il bar Marconi riaprirà a fine estate. Più distante, in via Cavallotti all’angolo con piazzetta Freschi, Paolo Girardi aprirà a settembre “Al Panino”. «Sarà un locale in cui si potrà farcire il proprio panino come meglio si crede: ci sarà una vetrina con tutti i prodotti, le salse, gli affettati, il pane fatto da me e ciascuno potrà scegliere» ha spiegato. Domani, intanto, inaugurazione per il negozio Mariroller di Marika Foti in viale Grigoletti 1/E, rivenditore esclusivo Rollerblade a Pordenone. Dalle 9 alle 16 ci sarà il divieto di sosta nel vicino parcheggio adiacente al Don Bosco, solo nell’area antistante il negozio. Una nuova apertura che conferirà ulteriore vivacità alla zona. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto