Lignano non è per tutti: una casa al mare costa più che al Lido di Venezia

Studio dell’Osservatorio nazionale immobiliare sulle località turistiche italiane. In Friuli un appartamento nuovo vale fino a 5.300 euro al metro quadrato

UDINE. Comprare un appartamento nuovo, appena costruito, a Lignano può costare, in media, anche 800 euro in più a metro quadrato rispetto a un immobile nelle stesse condizioni realizzato al Lido di Venezia. Dati, questi, che emergono dal monitoraggio effettuato dall’Osservatorio nazionale immobiliare turistico 2018 di Fimaa-Confcommercio (Federazione italiana mediatori agenti d’affari) con la collaborazione della società Nomisma e che ha “fotografato” l’andamento del mercato – e relativi prezzi – delle case per vacanza in Italia, attraverso l’analisi dei valori delle compravendite e delle locazioni di 203 località di mare e 112 di montagna e di lago. Numeri, inoltre, che consentono un confronto, a Nordest, tra i prezzi registrati in Fvg e quelli in Veneto.

Comprare casa al mare

L’Osservatorio ha diviso le case per vacanza nelle principali località turistiche in tre tipologie: immobili top e nuovi, usati ma in posizione centrale, di seconda mano e in aree periferiche della cittadina. Partiamo da quelli appena costruiti o migliori. In Fvg i prezzi medi registrati nelle operazioni di compravendita mettono al primo posto Lignano con un range compreso tra i 2 mila 700 e i 5 mila 300 euro al metro quadrato. Cifre di fatto identiche per il “minimo” a Grado (2 mila e 600), ma nettamente più alte per il tetto massimo sull’isola d’Oro (4 mila 300).

Cortina “superstar” per le case vacanze: in regione Tarvisio meglio delle altre cittadine montane
Tarvisio (Udine). Veduta. Telefoto Copyright PFP

Lignano, inoltre, batte pure tutte le principali località marittime venete: da Jesolo (costo massimo 4 mila 200 euro al metro quadrato) passando per Caorle (3 mila 200), fino ad arrivare alla limitrofa Bibione (2 mila 400) e, come accennato, al Lido di Venezia (4 mila 500). Attenzione, però, perché poi la situazione cambia per quanto riguarda gli usati. Come si evince anche dalla tabella in pagina, infatti, in questo caso comprare casa a Lignano (prezzi massimi da 2 mila 800 a mille e 700 a seconda della posizione) è decisamente più conveniente rispetto al Lido (da 3 mila 700 a 3 mila 100) e maggiormente in linea se paragonato alle altre località di mare venete.

Affittare una casa in estate

Acquistare un immobile, come noto, è una cosa. Affittarlo per una breve vacanza al mare, invece, cambia radicalmente prospettive e, ovviamente, esborsi. Così, stando sempre alle rilevazioni dell’Osservatorio sull’andamento del mercato, si scopre che se Lignano fa la parte del leone a livello di prezzi per l’acquisto, risulta essere invece molto più conveniente delle altre località di mare venete in tema di affitti.

Un esempio? Prendendo come metro di paragone un appartamento con quattro posti letto nel mese di agosto, infatti, la media per una settimana non supera i mille euro di canone di locazione. Non poco, certamente, ma comunque meno della metà del prezzo massimo richiesto a Jesolo (2 mila 100 euro), e una cifra decisamente inferiore non soltanto a Caorle (mille e 619), Bibione (mille e 308), ma perfino sull’isola di Albarella, a due passi dal Delta del Po (mille e 800). Per quanto riguarda Grado, invece, i numeri, sempre con le cifre dell’Osservatorio come metro di paragone, la richiesta per una settimana ad agosto parte da 690 euro e arriva a 850. Non pervenuti, infine, i valori di affitto per il Lido di Venezia.

Le altre località

Non ci sono soltanto Lignano e Grado, così come il Lido oppure Jesolo, nel paniere di località prese in esame da Fimaa-Confcommercio tra Fvg e Veneto. Nella nostra regione, infatti, sono state inserite nelle analisi per gli acquisti anche Muggia e Marano. Nel primo caso, entrando nel dettaglio, il costo può variare da un minimo di 600 euro al metro quadrato per un’abitazione usata in una posizione periferica ai 2 mila e 100 per una casa nuova in pieno centro. Nella Bassa friulana, quindi, le cifre sono ancora più contenute considerato come il delta risulti compreso tra i 500 e i mille e 400 euro. Nel calcolo degli affitti, poi, è stata inserita anche Sistiana con un costo compreso, ad agosto, tra 550 e 800 euro per una settimana. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto