Cortina “superstar” per le case vacanze: in regione Tarvisio meglio delle altre cittadine montane

Nella perla delle Dolomiti si superano i 10.800 euro al metro quadrato, mentre in Valcanale il range risulta compreso tra 1.300 e 2.800
Tarvisio (Udine). Veduta. Telefoto Copyright PFP
Tarvisio (Udine). Veduta. Telefoto Copyright PFP

UDINE. Cortina fuori competizione, Tarvisio si difende bene. La sintesi, estrema, dell’andamento dei prezzi medi per compravendite e affitti nelle località turistiche di montagna tra Fvg e Veneto, in fondo, è (quasi) tutta qui.

La perla delle Dolomiti, sinonimo di lusso e prezzi alle stelle a Nordest da più o meno mezzo secolo, stacca infatti nettamente tutti i concorrenti, sempre che ce ne siano mai stati. Stando al dettaglio presentato dall’Osservatorio immobiliare, una casa di nuova costruzione a Cortina può comportare un esborso, al metro quadrato, compreso tra 7 mila 600 e 10 mila 800 euro: cioè per un appartamento da 100 metri quadrati si può arrivare a pagare più di un milione. E non è che la situazione cambi molto se passiamo agli immobili usati. In questo caso, in posizione centrale, un acquirente è chiamato a staccare un assegno da 6 mila 700 e 8 mila 600 euro a metro quadrato, mentre spostandosi in “periferia” si passa a un delta compreso tra un minimo di 4 mila 300 a un massimo di 6 mila 600. Non pervenuti – e difficilmente si tratta di un caso –, invece, i dati relativi a possibili affitti di case a Cortina.

Detto del “fuori competizione” della cittadina dolomitica – candidata assieme a Milano e Torino a ospitare le olimpiadi invernali 2026 –, una nota particolare va spesa per Tarvisio. La principale località della Valcanale, infatti, è al top per quanto riguarda i prezzi delle nuove costruzioni che viaggiano da un minimo di mille e 300 a un massimo di 2 mila 800 euro al metro quadrato. Per quanto riguarda gli usati, invece, la situazione è più equilibrata. Se dalle parti di Tarvisio, per un appartamento in zona centrale, si viaggia attorno ai mille 200 euro come prezzo massimo, lo stesso tetto vale per Sauris, mentre a Forni di Sopra e Ravascletto si possono spendere fino a 100 euro in più, mentre a Sella Nevea non si superano i 900. Spostandosi in periferia, invece, il prezzo massimo a metro quadrato si registra a Ravascletto (mille) e quello più basso, ancora una volta, a Sella Nevea (700).

Infine una nota statistica: in tutta Italia ci sono state soltanto quattro località che, rispetto al 2017, hanno registrato aggiustamenti positivi dei prezzi medi e due di queste si trovano in Fvg, cioè Ravascletto (+3,7%) e Sauris (+0,9%).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto