Lignano, il progetto terme può partire

Dopo l’ok della Soprintendenza si cerca la ditta che realizzerà la ristrutturazione. Il cantiere aprirà nel settembre 2015

LIGNANO. Prima di aprire il cantiere si dovrà attendere più di un anno, almeno fino a settembre 2015. Ma la Società Imprese Lignano spa è già al lavoro per cercare la ditta che realizzerà la ristrutturazione e l’ampliamento delle terme di Lignano Riviera con la costruzione di un nuovo hotel di lusso.

Dopo l’ok ricevuto dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici, ha infatti pubblicato un avviso per invitare le imprese edili interessate a presentare il loro curriculum aziendale ai fini di una prima selezione. La Sil spa non vuole perdere altro tempo. Del resto, risalgono al 1997 le prime richieste per ottenere tutti i permessi necessari. L’iter, dunque, procede. Al momento il progetto è in fase di istruttoria agli uffici comunali competenti.

Il maxi intervento, il cui costo si aggira intorno ai 20 milioni di euro reperiti attraverso finanziamenti privati e bancari, prevede, dopo la demolizione parziale del complesso esistente, la realizzazione di un hotel con una settantina di camere (circa 15.000 metri cubi), autorimesse e vani tecnici nel piano interrato (circa 11.000 metri cubi), la ristrutturazione delle terme con un centro estetico, un’area wellness-piscine, dove vi sarà un grande padiglione coperto dotato di due piscine per adulti e bambini e un “centro saune”, un’area medico-terapica e piscine scoperte. È previsto, inoltre, il recupero di alcune parti esistenti. Senza contare i molti altri servizi che saranno realizzati come un bar self service panoramico.

La nuova struttura sarà di fatto incastrata nell’attuale per poi ampliarsi. Si punta, dunque, su nuove proposte termali, sul benessere e su un albergo che diventerà con molta probabilità un hotel a cinque stelle. Accanto alle attività che vengono già praticate all’interno delle terme, come le inalazioni e la fisio-riabilitazione, saranno introdotte novità che consistono appunto in un centro estetico dove si praticheranno le tecniche tradizionali e orientali di cura del corpo. Il relax, insomma, sarà a portata di mano con ampie zone all’esterno in cui godersi il sole o l’ombra della pineta.

Ora, pertanto, un altro passo dell’iter sta per essere compiuto. Le imprese edili interessate a questo progetto potranno presentare il loro curriculum aziendale allo studio dell’architetto Oscar Rizzatti in piazza dei Venti a Lignano Sabbiadoro (mail: studioarkos@libero.it). Una volta iniziati, i lavori dureranno almeno 18 mesi. L’obiettivo del committente, la Sil spa, è di tagliare il nastro nel 2017. Allora saranno trascorsi esattamente vent’anni dai tentativi iniziali fatti per ottenere i permessi necessari. Deve passare ancora un anno per la posa della prima pietra. Poi l’attesa sarà finalmente finita.

Viviana Zamarian

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto