Le vie dell’acqua del Fvg: mare, fiumi, laghi. Ecco la nuova guida di Repubblica
La guida sarà in edicola da martedì 6 luglio (10,90 euro + il prezzo del quotidiano), in libreria e poi online su Amazon, Ibs e sullo store digitale: https://ilmioabbonamento.gedi.it/iniziative/guide

Dal Tagliamento all’Isonzo, passando per il golfo di Trieste, i laghi carnici, bacini e torrenti di grande suggestione e bellezza. Pietra e acqua si dipanano tra itinerari storici e culturali, oasi e aree naturali protette che custodiscono un patrimonio di flora e fauna di incalcolabile valore.
È l’essenza più vera del Friuli Venezia Giulia con i suoi laghi che scompaiono, i fiumi a cavallo di confine, le coste selvagge
All’insegna di un turismo slow, ecco il suo paesaggio più incontaminato da scoprire attraverso la nuova Guida di Repubblica “Friuli Venezia Giulia – Le vie dell’acqua: mare, fiumi, laghi”.
Si parte, naturalmente, dal Tagliamento, vero e proprio simbolo del territorio, capace di collegare le Alpi e l’Adriatico unendo, con le sue acque, figure storiche e letterate in un grande racconto corale da Carlo V a Pier Paolo Pasolini, da Napoleone a Ippolito Nievo e Hemingway.
Ecco ancora il lago del Predil, nato a 960 metri sul livello del mare in una conca che ospitava un ghiacciaio. Lo specchio d’acqua spicca tra abeti e faggi secolari all’ombra del piccolo massiccio delle Cinque Punte di Raibl. Con il suo delizioso isolotto, regala, durante tutto l’anno, una tavolozza di colori di incredibile incanto.
“Il gioco dell'acqua in Friuli Venezia Giulia è di casa. Fa parte di un territorio che apparentemente ha vocazioni aspre e montane, vedi le struggenti e affascinanti storie legate al Carso, oppure sembra annodato alla fascia alpina che unisce pezzi d'Europa un tempo legati dalla stessa cultura e dalle stesse ambizioni - scrive il direttore delle Guide Giuseppe Cerasa nell'introduzione al volume che è un vero e proprio vademecum alla scoperta delle aree più incontaminate della regione partendo dalle indicazioni di Dino Zoff, testimonial di eccellenza che racconta i suoi ricordi, il rapporto con il territorio e svela i luoghi del cuore accanto a personaggi come Javier Cercas, Antonia Klugmann, Mara Navarria, Enrico Rava e Elizabeth Strout che amano la regione.
“Poi ti giri a 360 gradi e scopri un sistema fluviale incredibile – continua il direttore - un arcipelago lacustre da brividi e una sequenza costiera che va da Lignano a Grado, passa per Trieste, si estende fino a Muggia e si rilassa fino alla riserva marina che dal Castello di Miramare arriva a Sistiana attraverso 11 chilometri di bellezza. E allora quella che si può definire la "Via delle acque" del Friuli Venezia Giulia inizia a prendere corpo.
Ed ecco che i fiumi cominciano a giganteggiare, a raccontare storie, a tirar fuori personaggi, ricordi, echi di battaglie lontane stampate nella storia d'Italia.
L'Isonzo, il Tagliamento, il Piave, i Magredi sono lì a ricordare che pezzi importanti di vita del Fvg sono stampati in quegli argini e si allargano a tutto quello che rappresenta il meglio di un territorio ricco di profumi, di vini, di prodotti della terra, di salumi, di imprese, di luoghi di charme, di borghi e di piccole città a misura d'uomo” In guida tanti suggerimenti e indirizzi tra Ristoranti, Osterie, Produttori di vino, Strutture ricettive e Botteghe del gusto disseminati su un territorio ricco di eccellenze, non solo enogastronomiche, attraverso le tappe più belle in montagna e in riva al mare, racconti di tradizioni, usi e costumi locali. “Percorrere la “vide dell’acqua” è uno strumento tra i più suggestivi per scoprire un territorio: nel caso del Friuli Venezia Giulia in particolare, questa chiave di lettura permette di approfondire la storia e la geografia della nostra regione di confine con un grado di immediatezza e dettaglio davvero speciali”, commenta il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga.
La guida sarà in edicola da martedì 6 luglio (10,90 euro + il prezzo del quotidiano), in libreria e poi online su Amazon, Ibs e sullo store digitale: https://ilmioabbonamento.gedi.it/iniziative/guide.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto