Latisana, dalla “Foghera di Bevazzana” alla fiaccolata sul Tagliamento
LATISANA. Da antica tradizione celtica a vera e propria kermesse di richiamo. A Latisana, le prime “foghere” improvvisate hanno lasciato spazio a quelli che oggi sono veri e propri eventi, organizzati minuziosamente dai comitati locali, con un pizzico di sana competizione.
Organizzate da Pro loco, amministrazione comunale e Confcommercio, le manifestazioni, dopo il prologo di ieri con Arriva la Befana, continuano oggi, alle 16.30, con la “Foghera di Bevazzana”. Si prosegue alle 18.30, in località Sabbionera, con il sempre più seguito falò dell’associazione Gli Amici della Foghera di Sabbionera: uno degli ultimi nati ma che in pochi anni si è fatto conoscere in tutta la Bassa e nel vicino Veneto. Dopo l’arrivo della Befana carica di dolci per i più piccoli accensione del fuoco tra i piatti tipici della tradizione.
È invece arrivata alla 26ª edizione la “Foghera dal Timent” con la pira che brucia su una zattera in mezzo al Tagliamento, in località Pertegada, organizzata dagli Amici della Foghera: uno spettacolo suggestivo che inizia alle 18 con l’apertura dei chioschi enogastronomici, prosegue con la messa alle 19.15 e dalle 20.10 benedizione dei presenti e della “foghera”, fiaccolata sul fiume con il gruppo Kayak Fiume Corno di Castello di Porpetto e alle 20.40 accensione del grande falò galleggiante. Gran finale con i fuochi d’artificio.
Infine, domani alle 16, nella chiesa di Latisanotta, “Benvenuto 2015” concerto a cura degli allievi della Scuola comunale di musica. E a seguire dalle 18 sull’argine del Tagliamento, 29ª Foghera di Latisanotta, a cura dell’associazione Chei de la Foghera, accompagnata dalla degustazione di piatti tipici friulani e dalla music band All Inclusive. Alle 22.30 estrazione della ricca lotteria.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto