L'appello degli artigiani alle forze dell'ordine: "Niente repressione, serve atteggiamento costruttivo"

Lettera dei presidenti provinciali della Confartigianato: "I controlli in vista della ripresa siano un'occasione di crescita"
Trento, arriva in Trentino il progetto scuola-lavoro.
Trento, arriva in Trentino il progetto scuola-lavoro.

UDINE. Alla vigilia della ripartenza produttiva del 4 maggio, il presidente di Confartigianato Fvg, Graziano Tilatti ed i presidenti provinciali Dario Bruni (Trieste), Ariano Medeot (Gorizia) e Silvano Pascolo (Pordenone), raccolgono le richieste preoccupate del territorio e si rivolgono a Guardia di Finanza, Carabinieri, Agenzia delle Entrate, Polizia locale Fvg. «L’auspicio è di un rapporto costruttivo tra imprese e istituzioni, per realizzare insieme un equilibrio complesso»

Alla vigilia del 4 maggio, data che consentirà l’avvio di molte delle attività che erano rimaste ancora bloccate per contrastare la diffusione della pandemia da Coronavirus, Confartigianato Imprese Fvg scrive una lettera aperta a tutti gli organi di vigilanza, affinché i controlli necessari e doverosi che saranno effettuati per verificare la legittimità dell’apertura e il rispetto dei protocolli di sicurezza diventino occasione di incoraggiamento e non di ulteriore frustrazione per le aziende.

Cosa cambia nella nuova autocertificazione e come si compila: la nostra guida

«In questo momeno particolarmente complesso», spiegano i presidenti, riferendosi a Guardia di Finanza, Carabinieri, Agenzia delle Entrate e Polizia locale del Friuli Venezia Giulia, «le nostre aziende hanno bisogno di essere sostenute e tutelate per ripartire nei migliori dei modi possibile, non di essere ulteriormente vessate con azioni repressive». Tilatti ed i presidenti provinciali Bruni, Medeot e Pascolo si fanno interpreti delle preoccupazioni che stanno emergendo in ogni settore dell’artigianato, sia tra i comparti che sono rimasti aperti, sia tra quelli che ripartiranno da lunedì dopo mesi di lockdown.

L’auspicio, prosegue il presidente degli artigiani del Friuli Venezia Giulia, è dunque che «le visite ispettive possano trasformarsi in momenti di incontri formativi, in una prospettiva di collaborazione fra imprese e organi istituzionali, al fine di riuscire in un compito sfidante: garantire ogni forma di sicurezza e far ripartire l’economia della regione», conclude Tilatti.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto