Laboratori e visita guidata con la Scuola per la ceramica

CASTELNOVO. È un inizio d’anno denso di impegni per l’associazione Scuola per la ceramica di Villa Sulis, a Castelnovo del Friuli, sodalizio nato con l’obiettivo di far riscoprire l’importanza dell’apprendimento delle manualità e dei mestieri tipici della tradizione friulana e per la ricerca di nuove forme di espressione artistica, attingendo dal territorio della Val Cosa e Val d’Arzino. L’associazione, presieduta da Alessia Marescutti, intende valorizzare il territorio risalendo alle proprie radici, facendo scoprire le sue peculiarità, attraverso corsi, incontri, mostre, laboratori, feste e pubblicazioni. Ricco il carnet di proposte per i prossimi mesi, a cominciare dalla doppia apertura con visita guidata alla raccolta archeologica in programma domani e sabato 17 febbraio, dalle 15.30 alle 18.30.
Il 10 febbraio prenderà il via il primo corso formativo dell’anno dal tema “Il ciclo dell’argilla”, in calendario, appunto, sabato 10 e sabato 24 febbraio, dalle 15 alle 18. «Un percorso di conoscenza dell’argilla attraverso la conoscenza delle tecniche di base di foggiatura – spiega Marescutti –. Il laboratorio proseguirà con la creazione dei colori attraverso la depurazione e la decantazione della terra in acqua per poi essere applicati come decorazione delle scodelline che saranno sottoposte alla seconda cottura a grande fuoco». Sabato 17 febbraio, oltre alla visita guidata, prenderà il via un nuovo corso dedicato alla “Gioia nel gioiello” (sabato 17 febbraio e sabato 3 marzo, sempre dalle 15 alle 18): un percorso di avvicinamento al mondo dell’artigianato e dell’arte della ceramica, con attenzione alla produzione di piccoli gioielli. Quindi sabato 10 e sabato 17 marzo, dalle 9 alle 12 si terrà un ciclo di lezioni individuali dedicate alla produzione del vasellame in terracotta, utilizzando il tornio.(g.z.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto