La Svezia si "prende" un'altra impresa friulana: la Rhoss finisce nelle mani del colosso Nibe

A Codroipo 300 dipendenti nel settore dei condizionatori. Nel 2018 fatturato di 70 milioni, è azienda leader in Italia
Camera: DCS660C Serial #: K660C-01006 Width: 3040 Height: 2008 Date: 18-09-2002 Time: 11:54:22 DCS6XX Image FW Ver: 3.2.3 TIFF Image Look: Product Antialiasing Filter: Removed Counter: [10221] Shutter: 1/160 Aperture: f8.0 ISO Speed: 80 Max Aperture: f3.5 Min Aperture: f29 Focal Length: 50 Exposure Mode: Manual (M) Meter Mode: Color Matrix Drive Mode: Single Focus Mode: Manual (AF-M) Focus Point: Bottom Flash Mode: Normal Sync Compensation: +0.0 Flash Compensation: +0.0 Self Timer Time: 10s White balance: Preset (Daylight) Time: 11:54:22.619
Camera: DCS660C Serial #: K660C-01006 Width: 3040 Height: 2008 Date: 18-09-2002 Time: 11:54:22 DCS6XX Image FW Ver: 3.2.3 TIFF Image Look: Product Antialiasing Filter: Removed Counter: [10221] Shutter: 1/160 Aperture: f8.0 ISO Speed: 80 Max Aperture: f3.5 Min Aperture: f29 Focal Length: 50 Exposure Mode: Manual (M) Meter Mode: Color Matrix Drive Mode: Single Focus Mode: Manual (AF-M) Focus Point: Bottom Flash Mode: Normal Sync Compensation: +0.0 Flash Compensation: +0.0 Self Timer Time: 10s White balance: Preset (Daylight) Time: 11:54:22.619

Un’altra importante realtà produttiva friulana, dopo la storica (1985) acquisizione della galassia dell’elettrodomestico Zanussi da parte di Electrolux, finisce in mani svedesi. Stavolta è il caso della Rhoss di Codroipo, azienda leader in Italia nel settore dei ventilatori e dei condizionatori d’aria, che passa sotto il controllo esclusivo del gigante Nibe, che vanta un portafoglio con ben 80 aziende, sparse un po’ in tutta Europa, Canada, Stati Uniti, Messico, Vietnam, Cina e Thailandia, ha 15 mila persone a libro paga e un fatturato annuo di 2 miliardi di euro.

Dalla Zanussi agli svedesi Il tramonto dell’impero
Placeholder

Il definitivo cambio di proprietà si è concretizzato in questi giorni. Nel novembre del 2017 Nibe aveva già rilevato un’importante quota di minoranza, il 45% della Rhoss, dall’azionista veneto, la Irsap Spa di Rovigo. Un anno e poco più di partnership italo-svedese, poi con la fine del 2018 è stato perfezionato il passaggio del restante 55% e da gennaio 2019 è stata inaugurata la nuova era. Per i circa 300 addetti che lavorano nello stabilimento codroipese (un grande capannone bianco con la scritta Rhoss che si vede dalla Pontebbana) dove si trovano quartier generale e produzione, non cambierà nulla. Altri 50 dipendenti circa sono impiegati in alcune filiali estere, tra Germania, Francia e Dubai, mentre in Turchia è attiva una joint venture. Rhoss è una realtà in salute, che nel 2018 ha raggiunto un fatturato di 70 milioni di euro.

È un’azienda, ultima entrata a far parte della multinazionale Nibe, specializzata nella progettazione e costruzione di prodotti e sistemi per la climatizzazione e il trattamento dell’aria. Fondata nel 1968 dalla famiglia pordenonese Locatelli, si afferma nel campo delle caldaie in acciaio per il riscaldamento domestico. Nel 1971 con la produzione dei ventilconvettori e successivamente con i gruppi frigo, entra a tutti gli effetti nel mondo del condizionamento.

Da oltre 50 anni Rhoss garantisce innovazione, qualità e servizio ai massimi livelli. Per questo è il partner ideale dei specialisti di impianti Hvac (impianti di raffrescamento aria). La crescita e lo sviluppo di Rhoss è un’evoluzione che coniuga investimenti e progetti al fine di portare l’azienda a rappresentare un punto di riferimento anche per il mercato internazionale. Il rinnovamento ha seguito lo sviluppo dei mercati e delle esigenze dei clienti, in particolare offrendo prodotti e sistemi con elevate performance in linea con i requisiti dei più moderni “green building”. Le vendite sono concentrate tra Italia (circa 45%) ed estero (55% in particolare nei Paesi europei), la fetta dell’export rappresenta buona parte degli introiti.

Anche il colosso Nibe ha dato notizia, sul suo sito Internet, dello shopping in Friuli, segno che l’affare sta a cuore agli svedesi. «Rhoss - si legge nella nota di Nibe - è una compagnia leader in Italia per la progettazione e la realizzazione di ventilatori e condizionatori d’aria per applicazioni commerciali, istituzionali e industriali. «Abbiamo aumentato il nostro tasso di investimento e la nostra presenza in questo interessante mercato irrobustendo la nostra piattaforma europea - ha dichiarato Gerteric Lindquist, il Ceo di Nibe -. Adesso che Rhoss è diventata una nostra controllata al 100 per cento, vogliamo essere in grado di incrementare i margini operativi dell’azienda italiana alla pari di quelli del gruppo, cioè con un target del 10 per cento entro un periodo di 18-24 mesi». Il prezzo di acquisizione - fanno sapere infine da Nibe - non è stato specificato, in quanto «l’affare costituisce solo una piccola parte del gruppo». Come già accennato, in Friuli Venezia Giulia la presenza di multinazionali svedesi è consolidata, grazie ad Electrolux nel Pordenonese. La ex Grandi Motori di Trieste, invece, è finita qualche anno fa sotto il controllo di Wartsila, una società finlandese.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto