La storia di Marco Volpe innovatore e benefattore
Marco Volpe, innovatore e benefattore. Domani, alle 17, nella sala Pasolini del palazzo della Regione in via Sabbadini, sarà l’industriale e filantropo udinese al centro del terzo incontro di «In...
Marco Volpe, innovatore e benefattore. Domani, alle 17, nella sala Pasolini del palazzo della Regione in via Sabbadini, sarà l’industriale e filantropo udinese al centro del terzo incontro di «In giro per la città, per raccontarla», l’iniziativa organizzata dall’associazione Core e dalla Commissione pari opportunità del Comune di Udine. A condurre in questo viaggio alla scoperta di Marco Volpe, a cui è intitolata una via che molti udinesi chiamano via Asilo Marco Volpe proprio per la scuola che l’imprenditore regalò alla città, saranno la storica Liliana Cargnelutti e il presidente della commissione regionale Cultura, Vincenzo Martines.
In questa occasione, Cargnelutti racconterà di Marco Volpe, nato a Spilimbergo nel 1830 e spentosi a Udine nel 1917, industriale, promotore di molte iniziative di beneficenza laica, che costruì a sue spese l’asilo a lui intitolato, innovativo sotto il profilo pedagogico, rivolto alle famiglie operaie, aperto otto ore al giorno proprio per aiutare le madri che lavoravano. L’incontro è aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video