La nuova sede all’ex Cism si tratta con la Provincia

Una delle sfide più urgenti ora è legata all’individuazione della nuova sede. E bisogna fare in fretta, visto che sul Comitato provinciale della Croce rossa grava l’ombra dello sfratto per quanto...

Una delle sfide più urgenti ora è legata all’individuazione della nuova sede. E bisogna fare in fretta, visto che sul Comitato provinciale della Croce rossa grava l’ombra dello sfratto per quanto riguarda i locali dell’ex macello in via Sabbadini, oggetto di un progetto di ristrutturazione già approvato dal Comune.

«La soluzione va trovata al più presto visto che il trasferimento deve avvenire entro il prossimo anno – osserva il commissario provinciale Cri, Michele Coiutti –. Siamo in trattative con la Provincia per ottenere l’ex sede del Centro internazionale scienze meccaniche in via Urbanis. A palazzo Belgrado - continua Coiutti – abbiamo trovato grande disponibilità sia da parte del presidente Fontanini, sia dagli assessori Stefano Teghil e Adriano Piuzzi. Quella dell’ex Cism è una soluzione adeguata alle esigenze del Comitato, visto che parliamo di un immobile che si trova vicino alla zona del centro studi, dove la nostra attività sarà visibile agli studenti e dove potremo promuovere l’attività che svolgiamo fra i giovani per sensibilizzarli».

Non si tratta di un aspetto di poco conto, visto che una sfida importante è proprio quella di reclutare nuovi volontari del soccorso per garantire il turn over.

«La crisi economica e l’egoismo sempre più diffuso mal si conciliano con la vocazione altruistica che il volontario del soccorso deve necessariamente abbracciare», fa capire il commissario provinciale.

«Buona parte dei volontari è composta da pensionati, ma ora - aggiunge - la quiescenza si fa attendere sempre più e non è possibile chiedere a persone anziane di salire e scendere le scale portando barelle, mentre gli studenti sono oberati dagli impegni e non sono in grado di garantire la copertura di turni frequenti».

Allora i corsi di reclutamento diventano fondamentali. Come quello organizzato dal Gruppo volontari del soccorso di Udine. Le iscrizioni si terranno domenica dalle 9 alle 14 nella sede del Comitato provinciale di Udine in via Sabbadini 12. Le lezioni cominceranno il 6 novembre nella sede della quinta circoscrizione a Cussignacco, alle 20.30, e avranno una frequenza bisettimanale, il martedì e il venerdi dalle 20.30 alle 22.30. Altri corsi sono in fase di avvio a Cividale e Tolmezzo, mentre sono alle battute finali quelli di Gemona e Ovaro. (a.c.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto