La mostra dei settant’anni arriva a Cividale

La redazione mobile del Messaggero Veneto in piazza Foro Giulio Cesare sabato e domenica. A disposizione il video a 360° sulla ricostruzione di Gemona e Venzone. Lo speciale sui 70 anni del giornale
Bumbaca Gorizia 21.05.2016 èStoria 036 Messaggero Veneto © Fotografia Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 21.05.2016 èStoria 036 Messaggero Veneto © Fotografia Pierluigi Bumbaca

CIVIDALE. Prosegue il viaggio del Messaggero Veneto a bordo della redazione mobile. Domani e domenica, dalle 10 alle 18, la redazione fa tappa a Cividale in piazza Foro Giulio Cesare.

L’occasione è nuova – sono trascorsi cinque anni da quando Cividale è stata inserita nella lista dei siti patrimonio mondiale dell’Unesco –, ma lo spirito è lo stesso: fare un viaggio sul territorio per incontrare i lettori, parlare con loro e rafforzare il rapporto che già lega il Messaggero Veneto alla gente fin dai tempi del terremoto.

La redazione mobile – oltre ai giornalisti che lavoreranno dall’ “acquario” a quattro ruote con video, dirette Facebook e interviste – porta con sé anche la mostra per i 70 anni del quotidiano con le prime pagine più importanti dal dopoguerra a oggi. I pannelli saranno a disposizione dei visitatori per tutta la giornata di domani e domenica, sempre in piazza Foro Giulio Cesare.

Non solo carta stampata: a bordo della redazione mobile vi facciamo “ritornare al futuro” con il video 360° girato a Gemona e a Venzone in occasione dell’anniversario del terremoto. Voi dovete soltanto mettervi comodi e indossare gli occhiali. Il filmato dura cinque minuti, girato con la tecnologia della cosiddetta realtà virtuale che trasforma le immagini da piatte a sferiche e mette chi lo guarda al centro della scena.

A bordo della redazione, poi, vi offriamo anche la colazione: a prua c’è un angolo ristoro che dalle 10 di mattina prepara litri di caffè. Ci sarà anche uno spazio dedicato alla consultazione dei giornali e un regalo per voi:il libro sulla storia del Messaggero Veneto, che poi è quella del Friuli, scritto dai giornalisti di ieri e di oggi del quotidiano.

Nel frattempo in città un ricco programma culturale per festeggiare il sito patrimonio universale.

Al centro degli eventi il Monastero di santa Maria in valle e il Tempietto longobardo con apertura al pubblico no stop, dalle 10 alle 18, e ingresso gratuito al mega cantiere allestito nel complesso monastico, in fase di restauro da qui ai prossimi anni.

Saranno inoltre proposte visite guidate alle 10.20, alle 11.30, alle 15 e alle 16.30 (prenotazione obbligatoria all’Informacittà, 0432 710460).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto