La “Maruzzella” ha chiuso licenziati 42 dipendenti

Marano, siglato l’accordo con i sindacati, lavoratori in assemblea. Undici operai avevano dato vita alla Marancoop: per loro cassa integrazione.
ANTEPRIMA MARANO LAGUNARE 01 LUGLIO 2002 STABILIMENTO MARUZZELLA TELEFOTO FOTO AGENCY ANTEPRIMA UDINE
ANTEPRIMA MARANO LAGUNARE 01 LUGLIO 2002 STABILIMENTO MARUZZELLA TELEFOTO FOTO AGENCY ANTEPRIMA UDINE

MARANO. Con la consegna delle lettere di licenziamento da parte dell’azienda Igino Mazzola ai 42 dipendenti, dopo oltre 120 anni di attività la storica azienda per la conservazione del tonno “Maruzzella” abbandona definitivamente Marano Lagunare e il Friuli Venezia Giulia. La proprietà ha ribadito che la decisione «di chiudere lo stabilimento è improcrastinabile». L’accordo tra le parti (organizzazioni sindacali della Flai- Cgil, Fai- Cisl, Uila Uil, le Rsu, l’azienda e Confindustria) è stato siglato lunedì nella sede dell’Associazione Industriali di Udine, ieri è invece stato illustrato all’assemblea dei lavoratori nel corso della quale la proprietà ha consegnato le lettere di licenziamento ai 42 dipendenti (37 operai e 5 impiegati).

 

Di questi, 31 lavoratori concluderanno il 31 agosto il rapporto di lavoro con la Mazzola, mentre 11 di loro, quelli che hanno dato vita alla cooperativa Marancoop, lo concluderanno il 31 dicembre 2011. Per questi 11 dipendenti l’azienda farà richiesta alla Regione di cassa integrazione in deroga per 4 mesi (17 le persone che hanno dato vita alla nuova Marancoop): il 9 agosto si saprà se il tavolo di concertazione della Regione Fvg avrà dato parere positivo alla richiesta.

Va sottolineato inoltre che, i 4 lavoratori che si erano resi disponibili al trasferimento nel costruendo stabilimento di Novi Ligure, a causa di alcune difficoltà sorte in quel sito (il ricorso al Tar da parte di una nota azienda dolciaria, che di fatto hanno messo in stand by l’apertura del nuovo stabilimento) saranno messi anche loro in mobilità con un incentivo all’esodo; incentivo che verrà erogato pure agli altri dipendenti.

Dal 1 settembre, dunque, dopo due anni di cassa integrazione straordinaria (65 i lavoratori che nel 2009 erano occupati alla Maruzzella), i 42 ex dipendenti della Mazzola verranno inseriti nelle liste di mobilità. I lavoratori avranno diritto a 12, 24, o 36 mesi di mobilità, in base all’età anagrafica, per la quale percepiranno 740 euro mensili corrisposti dall’Inps. Intanto si attendono news in settimana dalla Regione per sapere se verranno messe a disposizione le risorse per l’acquisto del capannone dove la Marancoop dovrebbe avviare l’attività, supportata in questo dalla Legacoop Fvg (attraverso Legacoop Fond), e aderendo alla legge Marcora.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto