La Fox spopola alla fiera Usa con il coltello per i mancini

L’azienda di Gabriele Frati vince per la terza volta l’Overall knife of the year Il titolare: «Siamo orgogliosi, ma il Covid ci ha impedito di essere ad Atlanta»
Giulia Sacchi

Maniago

Saturn dell’azienda Fox, coltello cento per cento made in Maniago, dal design ai materiali, è il vincitore dell’Overall knife of the year 2021 e dell’Imported knife of the year al Blade show di Atlanta. Anche per questa edizione della fiera di lame più importante a livello mondiale, Fox knives-Oreste Frati è orgogliosa di portare a casa il premio più prestigioso nel mondo della coltelleria.

Il design è del maniaghese Denis Simonutti, già vincitore dell’Overall knife of the year e Imported knife of the Year nel 2019 con Radius, coltello noto per l’innovativo meccanismo di apertura grazie al quale non serve toccare la lama durante apertura e chiusura, vista la presenza del pulsante di rilascio e sbloccaggio. Lo stesso meccanismo di apertura brevettato da Fox (Radius lock) è stato adottato anche su Saturn: la novità vincente è che tale coltello chiudibile è stato pensato pure per i mancini. Un punto di forza che non è passato inosservato alla giuria del Blade show. L’acciaio Damasco usato per la lama è composto da un foglio di rame imprigionato in due lamine di acciaio al carbonio C70. Il carbon copper è stato creato dal maestro artigiano maniaghese Dario Di Chiara, riconosciuto nel settore per la produzione di forbici di alta qualità (la Be.Di.Ma è una realtà storica fondata a Maniago nel 1947) e sempre più apprezzato anche per forgiatura di materiali pregiati e creazione di prodotti e materiali esclusivi. Un altro riconoscimento internazionale, insomma, ottenuto da un’azienda maniaghese che continua non solo a investire in innovazione e ricerca, ma che collabora con le realtà locali, cercando di mettere insieme le peculiarità presenti nel territorio. A differenza delle precedenti edizioni della fiera, il titolare Gabriele Frati e i collaboratori non hanno potuto presenziare ad Atlanta per l’emergenza Covid e la quarantena imposta per l’ingresso in Usa, ma emozione e soddisfazione sono notevoli dopo aver appreso la notizia da parte degli agenti americani.

«È stata un’edizione insolita: non siamo abituati a non essere presenti e a vivere quindi l’evento on line – commenta Frati –. Mi auguro che questo nuovo premio, il terzo consecutivo, sia un incentivo per le future generazioni che si avvicinano al mondo del lavoro, affinché non vedano il mondo della coltelleria con gli stereotipi di una professione non qualificata, ma capiscano che studio e ricerca che facciamo e tecnologie applicate sono all’avanguardia. È necessario mantenere vivo il distretto delle coltellerie di Maniago, cercando di coinvolgere le nuove leve nelle aziende locali e le istituzioni nella condivisione di progetti a lungo termine. Noi ce la stiamo mettendo tutta per creare continuità e fare conoscere il prodotto maniaghese: da anni ospitiamo stagisti delle scuole con la speranza di trovare futuri collaboratori. Ringrazio mia moglie Claudia, responsabile delle risorse umane di Fox, mia madre, che continua a seguire l’azienda, e i collaboratori per dedizione e impegno nel portare avanti questo progetto iniziato nel 1977». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto