La fibra ottica in zona industriale

Giovedì incontro a palazzo Toffoli, la connessione entro l’estate

MONTEREALE VALCELLINA. Se lo sviluppo di un’impresa passa anche attraverso la sua capacità infrastrutturale, ecco che, nell’epoca del manufacturing 4.0, poter disporre di un’autostrada virtuale a elevata velocità è quanto mai importante.

Anche in questa chiave va letta l’iniziativa di giovedì, dalle 10 alle 12, nella sala Roveredo di palazzo Toffoli, in via Verdi 22, promossa da Unindustria Pordenone (tramite il Consorzio Pordenone energia), assieme a Nip e Fastweb per la presentazione del progetto di posa della fibra ottica nella zona industriale a Montereale Valcellina.

Un incontro di lavoro durante il quale saranno resi noti i dettagli di un’iniziativa estremamente importante per l’ulteriore sviluppo dell’area.

«Considerata l’opportunità e la strategicità di questo servizio – dice Paolo Candotti, direttore di Unindustria Pordenone –, l’obiettivo del progetto è connettere tutte le aziende insediate entro l’estate».

Centrale il ruolo del Comune di Montereale Valcellina, che ha sostenuto e sostiene l’iniziativa di cablatura in sinergia con le categorie produttive poiché, è stato detto, complementare ai progetti regionali rivolti prevalentemente all’amministrazione comunale e alle famiglie.

All’incontro prenderanno parte il sindaco di Montereale, Igor Alzetta, Renato Borghese, consigliere delegato alle attività produttive, Alessandro Mantovani, responsabile area Nordest Fastweb, Sergio Guarnieri e Dennis Boiago di Kam Fastweb.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto