La festa degli alpini a Musi dedicata a Luca Sanna
LUSEVERA. Gli alpini dell’alta val Torre sabato e domenica dedicheranno la Festa alpina di Musi, sempre seguita da migliaia di persone, alla memoria del caporal maggiore Luca Sanna, che viveva a...
LUSEVERA. Gli alpini dell’alta val Torre sabato e domenica dedicheranno la Festa alpina di Musi, sempre seguita da migliaia di persone, alla memoria del caporal maggiore Luca Sanna, che viveva a Micottis e la cui giovane vita è stata spezzata nel 2011 in Afghanistan a soli 32 anni.
Sabato sarà la giornata dedicata a Luca: alle 16.30 si aprirà la mostra fotografica “Contingente italiano–Afghanistan” di Luciano Bellissimo, Elisabetta Paolini, Igor Piani.
L’esposizione sarà presentata per la prima volta a Musi dove sarà visitabile fino al 22 settembre sabato dalle 9 alle 13 e domenica dalle 13 alle 17; quindi sarà trasferita a Roma. Alle 17 si apriranno anche le iscrizioni alla “Prima marcia alpina Luca Sanna”, che partirà alle 17.30 con premiazioni alle 20.30.
Alle 18.30 è prevista l’apertura di chioschi e griglia, in serata concerto della banda filarmonica di Vergnacco.
«Nel ricordo di tutta la valle Luca Sanna è ancora vivo – commenta il capogruppo Ana Ambrogio Balzarotti –, ma il pensiero va anche a tutti coloro che sono in servizio in giro per il mondo rappresentando la nostra bandiera».
Domenica ancora una giornata di eventi alpini: alle 10.15 si partirà con l’ammassamento in piazza a Musi, quindi con la sfilata; alle 11 inaugurazione della statua lignea dedicata all’Alpino donata dagli scultori Valeriano Lendaro e Giuseppe Forasacco. In mattinata è previsto anche un ricordo di don Domenico Zannier, che è stato parroco di Lusevera, particolarmente affezionato alle sue manifestazioni alpine. Dopo l’alzabandiera, alle 11.30 sarà celebrata la messa.
Nel pomeriggio, alle 14 concerto del coro Ardito Desio di Palmanova, alle 17 premiazioni di soci e tiratori scelti del gruppo Ana.
(b.c.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video