“Isonzo prima linea” la Grande guerra vissuta da Gradisca

GRADISCA. I giovani della Fortezza vanno alla riscoperta dei fatti e dei luoghi della Grande guerra. Allarga i suoi orizzonti l’associazione giovanile gradiscana Totem, già promotrice di eventi...
Bumbaca Gorizia 06.11.2013 Gradisca Leone San Marco degradato Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 06.11.2013 Gradisca Leone San Marco degradato Fotografia di Pierluigi Bumbaca

GRADISCA. I giovani della Fortezza vanno alla riscoperta dei fatti e dei luoghi della Grande guerra. Allarga i suoi orizzonti l’associazione giovanile gradiscana Totem, già promotrice di eventi musicali. Approda infatti alla terza edizione “Isonzo prima linea”, la tre giorni di approfondimento storico patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune e realizzata con il sostegno di Fondazione Carigo.

Totem, grazie all’impegno e all’entusiasmo dei due giovani appassionati di storia del Primo conflitto mondiale, Lorenzo Lenhardt e Luigi Bradaschia, con questa iniziativa intende coinvolgere la cittadinanza nella riscoperta di fatti storici e località che hanno toccato così da vicino la nostra storia eppure quasi snobbati dal consueto e rodato circuito della Memoria del fronte isontino. Si tratta anche della prima iniziativa ufficiale del nascente comitato fra associazioni cittadine in vista delle celebrazioni del centenario della Grande guerra.

“Isonzo Prima Linea” racconta la Prima Guerra mondiale da una prospettiva diversa, quella di Gradisca: non a caso l’Isonzo venne fatto oggetto di un tentativo di attraversamento per la prima volta proprio da Gradisca dai soldati della III Armata. La ricetta è quella dello scorso anno: due giornate di approfondimenti a palazzo Monte di Pietà, con interventi e proiezioni di film e documentari a tema, e un’escursione storica con guide preparate.

Il programma: venerdi 14 marzo, alle 19, al Monte di Pietà di via Dante Alighieri presentazione dei lavori e saluto delle autorità con brindisi di benvenuto. Seguirà intervento a cura di Paolo Malni sul tema “Il campo profughi di Wagna 1915-1918”; a seguire visione di documentari a tema. Sabato 15, stesse ora e luogo, introduzione musicale a cura della Corale Città di Gradisca d’Isonzo, che presenterà un repertorio a tema sulla Grande guerra. Quindi la presentazione dell’annuale pubblicazione dell’evento e a seguire intervento di Luigi Bradaschia sul tema “Progresso e barbarie: evoluzione tecnica e tattica della Grande guerra”. Concluderà la serata Il film “La Grande guerra” di Mario Monicelli con Alberto Sordi e Vittorio Gassman. La conclusione domenica 16 con un’interessante escursione storica: ritrovo alle 9 con colazione al ristorante-albergo Al Ponte e attraversamento della pianura isontina con visita alle cannoniere del Monte Fortin. Rinfresco a Farra. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è come al solito gratuito e l’escursione storica prevede la prenotazione obbligatoria. Info: 340-7393225; lenhardt@libero.it.

Luigi Murciano

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto