Isis Fermo Solari: qui si impara a gestire la filiera foresta-legno



Innovazione e futuro, senza dimenticare le ricchezze della tradizione e del territorio. È la fotografia dell’offerta formativa dell’isis Fermo Solari di Tolmezzo, realtà che mette a disposizione liceo scientifico e delle scienze applicate, iti e ipsia, declinati in diversi percorsi. La scuola riunisce 700 studenti, compresi gli adulti. Gli allievi, seguiti da 139 docenti e una trentina di altri collaboratori, provengono in buona parte dalla Carnia, ma anche dal Gemonese, dall’hinterland udinese e persino dalla Bassa Friulana, visto che qui c’è l’unico polo provinciale concentrato sul legno.

Proprio questa risorsa naturale è al centro di uno dei tre filoni di studio del Solari. La filiera foresta-legno è settore chiave per lo sviluppo economico e industriale dell’area alpina: i ragazzi possono sviluppare competenze frequentando gli indirizzi Costruzioni, Ambiente e Territorio - Tecnologie del Legno nelle Costruzioni dell’istituto tecnologico oppure, nel settore professionale, il percorso di qualifica di addetto alle lavorazioni di falegnameria e il quarto e quinto anno di tecnico dell’industria del legno, Industria e Artigianato per il Made in Italy. Il tutto con l’ausilio del laboratorio LegnoLab 4.0. Il secondo filone riguarda territorio, ambiente e salute. Le competenze vengono acquisite nel liceo delle Scienze applicate, negli indirizzi di Biotecnologie ambientale e Biotecnologie sanitarie e nell’istituto professionale dei servizi per l’agricoltura e sviluppo rurale. I titoli sono quelli di operatore agricolo e di tecnico dei servizi per l’agricoltura. Infine, un occhio di riguardo per l’industria 4.0 e le sfide del futuro, soprattutto nel comparto della meccatronica nelle sue declinazioni e trasversalità. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto