Isis all’avanguardia nella formazione degli odontotecnici

SAN VITO. All’istituto professionale dell’Isis Paolo Sarpi di San Vito (la sede ex Ipsia Freschi) si preparano gli odontotecnici del futuro: gli studenti sperimentano forme di progettazione innovative nell’ambito dei percorsi scuola-lavoro. Nell’ambito del progetto Pon 2018-2019, relativo alle nuove tecnologie in campo dentale, nell’istituto di via Alighieri si sta svolgendo un percorso di incontri che coinvolge le classi quinte A e B dell’indirizzo odontotecnico e professionisti del settore. L’obiettivo, in 120 ore, è introdurre gli studenti nel mondo – in continua evoluzione – delle tecnologie dentali e del futuro tecnologico che attende all’orizzonte i futuri diplomati.

«I professori Paola Pagotto e Cesare Salvi – si legge in una nota dell’istituto – stanno seguendo e guidando gli studenti verso l’acquisizione di nuove competenze, spendibili nel mondo del lavoro. Si tratta di attività quali progettazione Cad-Cam, stampa 3d, sviluppo di progetti tecnologici tramite software e metodologie innovative nell’ambito della biomeccanica masticatoria, odontoprotesi e utilizzo di materiali d’avanguardia, quali zirconia e titanio». Il percorso di alternanza scuola-lavoro si svolge sia nell’istituto sia negli studi dei professionisti che mettono a disposizione degli studenti competenze e strumenti aggiornati.

«I ragazzi – si specifica – possono partecipare a lezioni frontali in aula, svolgere attività al pc nell’aula di informatica e progettare prototipi utilizzando vari tipi di scanner, stampanti 3d e fresatori. Tutto ciò permette agli studenti di prepararsi, con passione e maggiori possibilità e competenze, all’ingresso nel mondo del lavoro con una marcia in più. Docenti e studenti ringraziano i professionisti che li stanno seguendo con disponibilità in questa esperienza, ovvero i laboratori Andrea Zuliani, New dental project di Simone De Negri, Franco Rinaldin, Dental 3 di Franco Riccardo, Marcuzzi Franco e Innocente Evan, nonché l’azienda Reox di Luca Pighin e la Cna. —

A.S.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto