Investito da un carrello: in fin di vita un operaio di San Giorgio FOTO

SAN GIORGIO DI NOGARO. Gravissimo infortunio alle Officine Tecnosider di San Giorgio di Nogaro. Un giovane di 22 anni, Daniel Gonnella, è stato investito da un carrello elevatore: nell’impatto con il mezzo ha riportato un forte trauma celebrale, per il quale versa in pericolo di vita.
L'infortunio è accaduto verso le 16.30, mentre il ragazzo, che abita in via Emilia a San Giorgio, stava lavorando, a terra, nell’area dello stabilimento. Pare fosse in prossimità di un camion, il cui autista, uno sloveno, si trovava all'esterno, quando improvvisamente il carrello elevatore ha investito il 22enne, colpendolo alla testa.
Si tratta di un mezzo da 50 tonnellate adibito allo spostamento delle bramme di acciaio che vengono lavorate nel laminatoio. Il manovratore del carrello non si sarebbe accorto della presenza di Gonnella avendo la visuale coperta dal camion, ma la dinamica è ancora tutta da accertare da parte dei carabinieri. Si sarebbe accorto della presenza del giovane avendo sentito il rumore del casco al momento dell’impatto. Solo allora si sarebbe reso conto di quanto successo e quindi fermato.
Immediatamente è stato dato l’allarme e sul posto sono arrivati l’elicottero del 118, un’ambulanza e i carabinieri di San Giorgio. Le condizioni di Gonnella sono apparse subito gravi: il giovane non era cosciente avendo riportato un forte trauma alla testa. Dopo averlo stabilizzato, i sanitari lo hanno elitrasportato all’ospedale di Udine, dov’è stato accolto in prognosi riservata.
L'autista sloveno, Sebastian Briz, 35 anni, è rimasto contuso e trasportato all’ospedale di Palmanova.
Due gravi infortuni su lavoro in due giorni nella zona industriale Aussa Corno: dopo quello accaduto alla Cimolai, dove un giovane rumeno è caduto da cinque metri di altezza, riportando una lesione alla dorsale cervicale, ieri dunque quello di Daniel Gonnella, ben più grave, tanto da far temere per la sua vita. Ricordiamo che la Tecnosider è un laminatoio nuovissimo, realizzato con tecnologia avanzata circa tre anni fa; si occupa di laminazione a caldo, da oltre due anni sono operative nella zona industriale sangiorgina. Le Officine Tecnosider - si legge nel sito - pongono «il massimo impegno e sforzo nell'istruzione e addestramento dei propri collaboratori e nella pianificazione e nella gestione dei processi al fine di ottenere prestazioni di sicurezza negli ambienti di lavoro ad altissimi livelli».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto