Internet veloce a Strassoldo resta un miraggio

CERVIGNANO. Insorgono il sindaco, Gianluigi Savino, e cittadini, che minacciano di far partire una raccolta di firme. La situazione è inaccettabile e il problema si trascina ormai da anni. Residenti sul piede di guerra a Strassoldo, dove non esiste un collegamento internet a banda larga.

A farsi portavoce del malcontento dei residenti è il primo cittadino, Gianluigi Savino, che scende in campo in prima persona. «Comprendo perfettamente le ragioni dei cittadini. Ci siamo fatti sentire già una volta ma non siamo stati ascoltati». Qualche mese fa, Savino aveva preso carta e penna e aveva scritto ai vertici Telecom chiedendo un incontro urgente per conoscere le tempistiche e le modalità in merito alla fornitura del servizio.

I residenti della frazione cervignanese attendono da tempo di poter usufruire della tecnologia Fttcab. L’operazione avrebbe dovuto essere ultimata lo scorso anno ma al momento pare essere ancora tutto bloccato. «La procedura sembra sia stata conclusa – chiarisce il primo cittadino cervignanese, che fa il punto della situazione – ma è bloccata la commercializzazione del servizio perché un altro gestore ha vinto l’appalto per il Nord Italia».

Il risultato sarà l'estensione del servizio a banda larga, già parzialmente attivo a Cervignano, anche alla frazione di Strassoldo. La disponibilità sarà di 100 megabit al secondo ma al momento il servizio non è ancora attivo. Il cantiere è rimasto fermo per mesi e ora che i lavori sono conclusi la fibra non arriva comunque. Telecom Italia ha rimosso la vecchia cabina telefonica e ha installato la nuova centralina principale in via Julia Augusta e ha posato anche i cavi di fibra ottica. «I cittadini – le parole del sindaco – si lamentano da tempo. Per i professionisti e per le aziende è di fondamentale importanza poter contare su un collegamento internet veloce. Alle diverse rassicurazioni che abbiamo ricevuto da Telecom non sono seguiti riscontri concreti». Interviene anche l’assessore strassoldino Loris Petenel riferendo di aver cercato innumerevoli volte di contattare il gestore. «Non sono mai riuscito a trovare un referente che mi desse una risposta chiara e una tempistica certa. La situazione è veramente inaccettabile». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto