In vigore il nuovo Dpcm di Conte: mascherine e tamponi obbligatori, si riuniscono le coppie internazionali

Foto BRUNI Trieste 17.08.2020 Ordinanza covid: mascherine di nuovo obbligatorie negli assembramenti esterni--via torino
Foto BRUNI Trieste 17.08.2020 Ordinanza covid: mascherine di nuovo obbligatorie negli assembramenti esterni--via torino

Da lunedì 7 settembre entrerà in vigore il nuovo decreto sulle misure per limitare e circoscrivere il contagio da coronavirus. Si tratta di un provvedimento che proroga i divieti stabiliti lo scorso 10 agosto.

Diciamo subito che è confermato l'obbligo di indossare la mascherina nei locali e all'aperto nel caso non si possa garantire la distanza di un metro tra le persone. In buona sostanza, è obbligatorio indossarla (esclusi i bambini sotto i 6 anni e i disabili) nei luoghi chiusi aperti al pubblico e sui mezzi di trasporto e comunque - come anticipato - quando non si può garantire il distanziamento.

PER APPROFONDIRE:

Non solo: il dispositivo di protezione va usato anche nei luoghi della movida, dove è più facile che si creino assembramenti, dalle 18 alle 6 del mattino.

E resta in vigore anche l’obbligo di sottoporsi a tampone per chi torna dai sedici Paesi "a rischio". Chi nei 14 giorni precedenti è stato - per esempio - in Croazia, Grecia, Spagna o Malta, può entrare in Italia solo con un test negativo che abbia meno di 72 ore.

PER SAPERNE DI PIU':

Oppure bisogna fare, entro 48 ore dall'arrivo, un tampone in aeroporto, in porto o alla frontiera; la terza possibilità è andare a farlo alla Azienda sanitaria o nei drive-in disponibili sul territorio restando, fino a quel momento, in isolamento fiduciario.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, bus e pullman potranno avere una capienza massima dell'80 per cento. Gli scuolabus, invece, potranno viaggiare pieni purché i ragazzi non restino a bordo più di un quarto d'ora.

LEGGI ANCHE:

 

Il decreto del presidente del Consiglio frena ogni possibile apertura verso il ritorno del pubblico negli impianti sportivi. Conte ha fatto capire che negli stadi "l'assembramento è inevitabile: l'apertura la trovo inopportuna", ha detto il premier respingendo le richieste avanzate dai club. Insomma, fino a nuovo ordine i campionati di calcio riprenderanno a porte chiuse.

Conte “gela” i tifosi: «Inopportuno riaprire gli stadi al pubblico»
Udine 08 marzo 2020.Campionato di Calcio Serie A 2019/2020.Udinese vs Fiornetina.Nella foto .© Simone Ferraro / Petrussi

Il Dpcm conferma, inoltre, la chiusura delle discoteche decisa con un'ordinanza varata subito dopo Ferragosto dal ministro della Salute.

Ma il provvedimento contiene una novità che riguarda le coppie di diversa nazionalità, quando uno dei due è cittadino extra Ue: «è consentito l’ingresso nel territorio nazionale per raggiungere il domicilio, l’abitazione e la residenza di una persona, anche non convivente, con la quale vi sia una stabile relazione affettiva».

Fino a ieri la normativa in vigore impediva a molte coppie che vivono in Stati diversi di stare insieme.
 

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto