In tanti alla scoperta del Sello

Tante attese e speranze negli occhi dei futuri artisti che ieri hanno fatto per la prima volta il loro ingresso al liceo artistico Sello. Ad accoglierli nella storica sede di piazza Primo maggio c’era la dirigente, Anna Maria Pertoldi, che poi ha accompagnato i ragazzi alla scoperta dei molti laboratori dell’istituto. Per tutti è arrivato l’invito a partecipare, martedì, alla grande festa organizzata dalla scuola al teatro Giovanni da Udine per celebrare i 50 anni del Sello. «Un appuntamento atteso e lungamente preparato – ha osservato Pertoldi – che culminerà nella presentazione del volume Sello, 1959-2009: cinquant’anni dalla fondazione, poderosa e insieme preziosa ricostruzione di un segmento della vita culturale friulana attraverso le vicende dell’originaria scuola d’arte trasformatasi nel 1963 in istituto d’arte e oggi in liceo artistico. Una realtà scolastica fortemente radicata nel territorio, da cui ha saputo assorbire innumerevoli stimoli e a cui ha offerto progetti e collaborazioni, interpretando i cambiamenti, le emergenze e le criticità sociali grazie alla sensibilità e alla passione civile, al fervore ideale, alle competenze professionali e alle capacità creative di docenti e allievi, molti dei quali sono annoverabili tra gli artisti più significativi emersi nel panorama regionale».
Oggi il programma di Scuole aperte proseguirà con l’apertura di 6 istituti superiori compreso il Sello che rinnova l’appuntamento alle 15. In piazzale Cavedalis sarà il commerciale Zanon (15-18) ad attendere le future matricole, ma porte aperte anche ai licei scientifici Copernico (15-18) e Marinelli (14.45-18.45), ai licei scientifico e classico del Bertoni (dalle 15 alle 18.30 si potranno conoscere meglio tutti gli ordini di scuola attivi all’istituto di viale monsignor Nogara) nonché al classico Stellini. Il liceo di piazza Primo maggio sarà aperto dalle 15 alle 18 e l’incontro prevede una prima parte illustrativa, in aula magna, con il saluto della dirigente Giovanna Marsoni, cui seguirà la presentazione della scuola da parte della referente dell’Orientamento, Simona De Pauli. A chiudere il pomeriggio sarà il saluto del vicario del dirigente, Andrea Nunziata. Infine domani saranno l’Educandato Uccellis (10-12) e l’istituto Volta (nella nuova sede di viale Ungheria, dalle 9 alle 16) a illustrare i piani dell’offerta formativa a ragazzi e famiglie. (m.z.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto