Immanuel Casto, il nuovo singolo cita Pordenone e fa discutere

«Oggi a Pordenone nasce un piccolo busone». È un verso del nuovo singolo di Immanuel Casto, che è anche un videoclip diffuso on line da due settimane, visto già da 140 mila utenti. Titolo del brano:...
Di Andrea Sartori

«Oggi a Pordenone nasce un piccolo busone».

È un verso del nuovo singolo di Immanuel Casto, che è anche un videoclip diffuso on line da due settimane, visto già da 140 mila utenti. Titolo del brano: “Da grande sarai frocio”.

Dopo la notorietà sul web per un coro da stadio su flatulenze corporee che a qualcuno ha fatto sorridere, ad altri provare vergogna, la città è ora sottoposta alla platea dei numerosi fan del cantante originario del Bergamasco e trapiantato a Bologna, omosessuale dichiarato.

Casto, al secolo Manuel Cuni, ne ha già parlato in alcune interviste e ha diffuso un video di dieci minuti in cui replica a pesanti critiche e offese. Non ha ancora spiegato, invece, il perchè del riferimento a Pordenone, dove tra l'altro tornerà per un concerto il 12 dicembre, al Deposito, dopo l'esibizione dell'anno scorso.

Il nome della città è stato scelto soltanto per una questione di rima? O c’è qualche riferimento concreto? Come la prenderanno i pordenonesi, destinati a una nuova, inattesa ribalta? Il brano fa parte del suo ottavo lavoro in studio, il "Pink album" (già, dopo il "White album" dei Beatles, il "Black album" dei Metallica e il "Brown album" dei Primus, ora tocca al "rosa" di Casto). Il pezzo è una ballata dalle paroli forti: «Racconta una storia comune – ha spiegato Casto nel suddetto video di replica alle critiche –: è la voce di un adulto che come scopriamo alla fine è gay, che si rivolge a un ragazzino i cui atteggiamenti lasciano intendere che da adulto avrà un determinato orientamento sessuale e il messaggio è “accettati, va bene così”». E sulla terminologia ha risposto: «E' una scelta politicamente molto scorretta, ma se avessi fatto una canzone politicamente corretta dicendo “no all'omofobia”, l’avremmo ascoltata con piacere, ci saremmo divertiti e l’avremmo condivisa, assieme al messaggio di fondo?».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto