Il sogno che si realizza: vedere Palmanova dall’alto in mongolfiera

PALMANOVA . Ammirare Palmanova dall’alto è un’esperienza unica. Lo sanno bene gli organizzatori dei voli in mongolfiera che nella città stellata debutteranno sabato 19 agosto.
Gli amanti del volo potranno scorgere gli elementi costitutivi della fortezza, coglierne le geometrie e la conformazione del tessuto urbanistico.
Potranno ammirare l’esagono di piazza Grande, la ragnatela della viabilità con le strade radiali e quelle anulari, contare i nove baluardi, ammirare dall’alto rivellini e lunette.
Poi una volta scesi al suolo, si potrà visitare Palmanova con lo stesso sguardo dei soldati che la popolavano, cogliendo i particolari del sistema fortificato.
E un passaggio nella fortezza underground svelerà, con il suo tessuto di gallerie, mine e passaggi coperti, la precisione di una macchina difensiva articolata.
Si realizza insomma quanto auspicato dal giornalista del Messaggero Veneto, Paolo Medeossi, il 10 luglio, in occasione dell’ingresso di Palmanova nel patrimonio Unesco.
Tutte queste esperienze si stanno rendendo possibili e l’ingresso della città stellata tra i beni Unesco accelera il processo. Mentre il Comune lavora per rendere visitabili alcune gallerie, si aggiunge la vista dall’alto a bordo di una mongolfiera.
A proporre l’iniziativa è Visitait.it, un’azienda specializzata nell’attività all’aria aperta (voli in parapendio o mongolfiera, rafting, canyoning) in Friuli Venezia Giulia.
«È un’esperienza unica non solo per la città che si va ad ammirare all’altezza delle nuvole, ma anche per il mezzo utilizzato – spiega l’amministratore di Visitait.it, Federico Crosato –. La prima parte del viaggio, che inizia con il gonfiaggio della mongolfiera (un pallone da 8200 mc) sarà un’esperienza nell’esperienza».
Il costo non supera i 149 euro a persona (99 per i bambini fino a 14 anni) e, a detta di Crosato, sono tra i più bassi per voli liberi in Italia.
La mongolfiera può trasportare 10 passeggeri e l’esperienza durerà circa una quarantina di minuti. Il comandante di volo è Paolo Barbieri, pilota certificato dall’Ente Nazionale dell’Aviazione civile per il lavoro aereo e il trasporto di passeggeri, tra i più esperti del settore.
Le prime date in calendario sono il 19 e 20 agosto, il 23 e 24 settembre, il 28-29 ottobre e l’8, 9, 10 dicembre, al tramonto. La partenza sarà sugli spalti di porta Aquileia, si salirà a un’altezza di almeno 150 metri (ma anche oltre) e si atterrerà nelle zone limitrofe a seconda delle correnti e delle condizioni dei venti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto