Il salumificio Dentesano finisce sotto indagine per frode in commercio

È l’ipotesi formulata dalla Procura: ieri ispezione del Nas I titolari: siamo tranquilli, le verifiche fanno parte del lavoro
Pavia di Udine 18 Luglio 2019. Salumificio Dentesano a Percoto. © Foto Petrussi
Pavia di Udine 18 Luglio 2019. Salumificio Dentesano a Percoto. © Foto Petrussi

PAVIA DI UDINE. I carabinieri del Nas di Udine hanno eseguito una visita ispettiva al “Salumificio Dentesano srl” di Percoto. L’accesso è frutto di un’attività investigativa partita qualche tempo fa e culminata ieri nella notifica di un’informazione di garanzia ai titolari dell’azienda, Paolo e Federico Dentesano. Nel fascicolo aperto dal pm di Udine, Elena Torresin, si ipotizza il reato di frode in commercio. Una parte dell’indagine riguarda anche presunte irregolarità di natura amministrativa.

«Facciamo il nostro mestiere in coscienza da 65 anni e le verifiche fanno parte del lavoro», ha commentato Paolo Dentesano, che insieme al fratello è assistito dal laboratorio del diritto degli avvocati Roberto Omenetto, Alessio Pagnucco ed Elia Vezzi. «Ai controlli, più o meno accurati, siamo sottoposti continuamente e li abbiamo sempre superati. Crediamo che anche questa volta ne usciremo allo stesso modo, come è sempre successo», ha aggiunto l’imprenditore, al termine dell’ispezione nello stabilimento di via Aquileia, conclusa con la consegna di documentazione ritenuta utile agli accertamenti.

«Le forze dell’ordine hanno effettuato un’accurata ispezione accedendo sia agli stabilimenti, sia ai documenti relativi all’attività – continua Paolo Dentesano –. Naturalmente ci siamo messi a loro disposizione, collaborando come sempre abbiamo fatto in questi casi. D’altronde, per queste tipologie di attività, le verifiche sono continue e in tutti questi anni abbiamo sempre dimostrato di lavorare correttamente. Ora attenderemo l’esito delle verifiche dei carabinieri».

Il Salumificio Dentesano, attivo dal 1954, è uno dei punti di riferimento della salumeria friulana e negli anni si è sviluppato, crescendo dimensionalmente sotto la guida dei fratelli Federico e Paolo Dentesano, fino ad arrivare alla distribuzione a livello internazionale. Oltre alla sede principale di Percoto, dove si trovano, suddivisi in più stabili la zona di produzione, i magazzini, gli uffici e i laboratori per il controllo della qualità, un secondo stabilimento è presente a Campolongo al Torre, dove si lavora alla stagionatura dei prodotti. Entrambi gli stabilimenti sono certificati con i nuovi standard per la sicurezza agroalimentare (Fssc Iso 22000), che rappresentano i requisiti specificati dalle norme dell’International food standard e del British retail consortium standard. —

L.D.F. e G.B.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto