“Il più bello d’Italia” anche il friulano Simone tra i 50 finalisti in corsa



Uno tra i 50 ragazzi più belli d’Italia vive a Dignano. Si chiama Simone Covassi, ha 27 anni, studia pianoforte e percussioni al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste ed è laureando in scienze e tecnologie multimediali. Tra le sue passioni, oltre alla musica, l’automobilismo, sport nel quale si è distinto in numerose occasioni ricevendo vari premi e riconoscimenti locali e nazionali. Simone nonostante la sua bellezza dice di essere “single e felice”.

La sua nomination è avvenuta al Piper di Roma alla convention finale dei concorsi organizzati dal patron Carlo Mighetti. Dopo le selezioni effettuate in tutta Italia alle quali hanno partecipato centinaia di ragazzi sono stati scelti appunto i 50 concorrenti che si sono contesi l’ambito titolo. Una giuria composta da noti personaggi dello spettacolo, della moda, imprenditori e tecnici ha decretato a fine dicembre 2018, il vincitore, l’attore e indossatore Michele Masci di 23 anni di Pescara. Dal 20 gennaio sono aperte le selezioni per “Il più bello d’Italia del 2019. «Sicuramente partecipo anche quest’anno - dice Simone - per cercare di raggiungere anche io lo scettro. Questa vittoria mi potrebbe aprire molte opportunità lavorative. Sono circa 10 anni che aderisco a vari concorsi e shooting fotografici. Faccio la comparsa in numerosi film per esempio con il regista Gabriele Salvatores ne “Il Ragazzo invisibile 2”, una puntata di Montalbano a Venzone e ancora per la Rai, e vari importanti spot pubblicitari. Mi piace fare tante cose una diversa dall’altra».

Un sogno nel cassetto Simone lo conserva da sempre nel cuore ed è quello di correre in Formula 1. Grande emozione quando si è aggiudicato la finale del campionato Ferrari Simulation Challenge e ha corso insieme a Esteban Gutièrrez terzo pilota di Maranello. Figlio unico, amore di mamma Enza e di papà Attilio, Simone è un vulcano di progetti per il suo futuro che vede ricco di tante possibilità in vari settori: dal cinema alla pubblicità, allo sport alla musica. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto