Il mondo dei Lego da piazza San Giacomo alle fiabe di Tolkien

Dal fantastico mondo del Signore degli Anelli alle scene di vita quotidiana nel cuore di Udine in piazza San Giacomo, dalla liberazione di Osoppo da parte degli alleati, all’incantevole villaggio bavarese. Sono alcuni dei plastici che il pubblico potrà ammirare sabato e domenica all’istituto salesiano Bearzi. Con una particolarità: le opere sono state realizzate rigorosamente con i Lego.
Saranno una cinquantina – dieci in più rispetto all’anno scorso – gli espositori a “Mattoncini in città”, la mostra giunta alla seconda edizione capace di richiamare un pubblico vasto, dai più piccoli ai più grandi, vicino alle 7 mila presenze. L’evento – il più grande del settore in Friuli Venezia Giulia – è secondo nel nord est, alle spalle solamente di Verona. Merito degli appassionati costruttori che giungeranno anche dalla vicina Austria, oltre che dalla nostra regione, dal Veneto e dalla Lombardia. I plastici, alcuni lunghi anche tre metri, riprodurranno città, stazioni di treni, set cinematografici e i fantasiosi supereroi. Il più giovane degli espositori ha 11 anni, il più anziano 70. «Il Lego – spiega Dario Querini, socio di Itlug, Italian Lego Users Group – non è un prodotto fine a se stesso, ma una passione che coinvolge tutte le età. È un gioco in cui non c’è limitazione alla fantasia e alla creatività».
L’interesse per l’evento si è diffuso a macchia d’olio in questi mesi, anche grazie alla creazione di gruppi facebook dove gli appassionati si segnano le date delle esposizioni e si scambiano le idee. Ma ognuno ha il suo “brevetto” che viene gelosamente custodito in casa fino al giorno dell’esposizione. Manuele Vidi e Gabriele Gessi, per esempio, si presenteranno con l’opera “Il signore degli Anelli” in cui saranno riprodotte sette scene tolkeniane: il concilio di Elrond, il fosso di Helm, la battaglia di Osgilliath, Erebor Smaug e Bilbo, la torre di Ortanc, la contea con la locanda “Il drago verde”, e Tolkien nel suo studio. Migliaia e migliaia di mattoncini, una quindicina i personaggi che ruoteranno intorno a questo fantastico mondo. «Solo per la creazione della contea – sorride Manuele – ho impiegato cinque mesi».
L’ingresso alla mostra sarà gratuito. Oltre all’esposizione ci sarà spazio anche per laboratori e dimostrazioni Lego e i più piccoli potranno divertirsi in un'apposita area gioco. Per gli studenti tra i 6 e i 13 anni è stato aperto anche un concorso, “La FabBRIKa” delle Idee. Ciascuno dei partecipanti potrà presentare un’originale realizzazione, portata da casa e fatta esclusivamente con mattoncini Lego di sua proprietà. Al termine della due giorni verranno premiate tre opere realizzate dai bambini di età compresa fra i 6 e i 10 anni e altrettante dagli studenti dagli 11 ai 13 anni. «Il nostro obiettivo – conclude Dario Querini – è quello di istituire un gruppo nell’intera regione, l’Fvg Brickteam, che vuole coinvolgere tutti gli amanti dei mattoncini Lego per creare eventi nelle altre province, non solo a Udine, e condividere questa passione».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto