Il Gadas ha fatto il pieno iscritti a quota 550 e donazioni in aumento
TORVISCOSA
È arrivato anche il plauso dal presidente nazionale Fidas, Aldo Orzino Calligaris, per il gruppo aziendale donatori di sangue (Gadas) di Torviscosa. merito dei traguardi raggiunti e, in particolare, del boom di iscritti, anche per la nuova sezione giovani, con 34 nuove adesioni. Il tutto con un aumento del 40 per cento delle donazioni per il Gadas, che vanta 550 iscritti.
Nel suo intervento Orzino Calligaris ha ringraziato il sodalizio per i brillanti risultati in termini di nuovi donatori ed emocomponenti donati e la comunità di Torviscosa per l’ospitalità offerta alle associazioni federate del Nordest. Si sono ritrovate, sabato a Torviscosa, le associazioni di donatori di sangue di tutto il Triveneto aderenti alla Federazione italiana Fidas. Delegazioni venete provenienti da Verona, Vicenza, Padova, Treviso e Feltre, oltre alle associazioni regionali Afds di Udine e Pordenone, Acds di Paluzza, Fidas Isontina, ospiti dal Gadas nella splendida location del Cid per un incontro sui temi di grande attualità che coinvolgono i sodalizi. Dopo i saluti del sindaco Roberto Fasan e del presidente Gadas, Alessandro Cesaro, è arrivato il confronto sulle nuove norme sul terzo settore, sulla direttiva europea sulla privacy e sulla gestione del servizio civile universale.
L’incontro ha così coronato nel migliore dei modi le celebrazioni per il 55º di fondazione del Gadas, una realtà che si sta rinnovando con risultati incoraggianti. Alla fine le delegazioni si sono posizionate davanti al nuovo monumento al donatore inaugurato una settimana fa. Entusiasta il presidente Cesaro, «orgoglioso e fiero» di aver avuto la possibilità di ospitare il congresso, «un evento importante, per la prima volta a Torviscosa. È stata una bella sfida, ma anche il Gadas ha dimostrato il suo valore, il valore del nostri donatori, della nostra bellissima Torviscosa e di voler continuare a fare la storia di questa associazione. Farne parte è, per me, una grandissima fortuna». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto