Il fascino del falò in spiaggia: positivi i segnali per l’estate

«Il 2019 sarà un’ottima annata e la stagione balneare porterà molti soldi». Con la scia del fumo direzionata a sud-est, è questo l’auspicio dettato dalla Foghera dell’Epifania, che come da tradizione è divampata ieri nel tardo pomeriggio sull’arenile di Sabbiadoro. Arrivati dal mare su un pattino, subito dopo la consueta benedizione da parte di Don Angelo, la befana e 15 volontari della Pro Loco hanno acceso il falò e distribuito caramelle ai bambini (nella foto). Costituito da oltre 20 balle di fieno, il Pignarul lignanese ha raccolto attorno a sé, tra bambini e adulti, tantissime persone, «il doppio rispetto allo scorso anno – ha detto Ermanno Benvenuto, capogruppo della sezione di Lignano degli Alpini – , complici, il bel tempo e il freddo non eccessivo».
A fare da contorno all’atteso avvenimento, la pinza e il vin brulé degli alpini, nonché le svariate attività e spettacoli collaterali pensati da Lignano in Fiore per l’intrattenimento dei più piccoli. Gremite quindi, per l’occasione, la spiaggia, il tendone che ospita il Presepe di Sabbia, Terrazza a Mare, piazza Fontana e viale Gorizia, cuore delle festività natalizie con il Christmas Food Village. Organizzata dal Comune, Lignano Sabbiadoro Gestioni, Dome Aghe e Savalon d’Aur, gli Alpini, Lignano in Fiore Onlus, Pro Loco e molteplici altre associazioni del territorio, l’iniziativa “Natale d’a…mare” ha strizzato l’occhio a molti turisti anche nella penultima giornata di festeggiamenti delle vacanze invernali. A conclusione degli appuntamenti in programma, oggi infatti si terrà alle 16 nella Cripta del Duomo il Concerto dell’Epifania con le grandi colonne sonore dell’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta da Romolo Gessi. «Siamo pienamente soddisfatti della cospicua affluenza di persone giunte nella nostra località in questo periodo – ha concluso il sindaco Luca Fanotto – e con un pronostico di speranza anche il Pignarul ha confermato il carattere positivo della fine e del principio dell’anno». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto