Il diacono, l'ex commessa, il sarto dei militari e l'anima del volontariato: chi sono gli ultimi morti con il Covid in Friuli

UDINE. L'ex operaio della cartiera, che appena pochi giorni prima della morte spalava in giardino con vigore la neve caduta copiosa in Carnia nelle scorse settimane. E la sessantanovenne attiva nel volontariato, amata e benvoluta dalla comunità gonarese: prima di spirare, consapevole di quello che le stava accadendo, ha chiamato la famiglia dal reparto di terapia intensiva, preparando i cari al peggio.
Sono storie di esistenze intrecciate al territorio, quelle degli ultimi decessi per Covid-19 in Friuli. Una catena che non accenna a spezzarsi, quella delle morti legate al virus: negli ultimi due mesi il numero di lutti si è moltiplicato esponenzialmente, triplicando la propria portata. La provincia di Udine, nei giorni scorsi, ha varcato la soglia psicologica dei mille decessi da Covid.
Giuliana, 69 anni e l'amore per Gonars: "Sto morendo"
Giuliana Franchini, 69 anni, moglie dell’imprenditore edile Sergio Roppa e impegnata attivamente nel mondo del volontariato gonarese, è mancata nel tardo pomeriggio di giovedì all’ospedale di Palmanova dove si trovava ricoverata dal 2 gennaio a causa della positività al Covid–19. Qui la sua storia.
Addio al colonnello Romano: fatale un malore dopo la scoperta del Covid
Villaorba ha dato l’addio ad Angelino Romano, colonnello dell’Aeronautica militare in quiescenza. Aveva 71 anni ed è deceduto dopo un malore avvenuto in casa. Era stato contagiato dal Covid-19, che aveva colpito il nucleo convivente. Rianimato dai soccorritori del 118, era stato ricoverato all’ospedale di Udine, ma dopo poche ore non ce l’aveva fatta. Qui il ritratto.
Sedegliano dice addio al diacono Rinaldi
edegliano dice addio al diacono parrocchiale Giovanni Rinaldi. È morto a 66 anni all’ospedale di Udine dove era stato ricoverato una quindicina di giorni fa dopo essere risultato positivo al Covid-19. È la quinta vittima in paese che aveva contratto il virus. La sua scomparsa ha destato un grande cordoglio nella comunità parrocchiale di Sedegliano dove Rinaldi era il braccio destro di monsignor Gianni Fuccaro. La sua storia.
Morto Del Rosso, il sarto che vestiva i militari del Friuli
Lutto a Osoppo, dove lo storico sarto del paese Mario Del Rosso, risultato positivo al Covid, è morto.
Del Rosso si è spento giovedì 21 gennaio a 90 anni all’ospedale di San Daniele dove era stato ricoverato lo scorso 12 gennaio. La sua scomparsa è stata un fulmine a ciel sereno soprattutto per i suoi famigliari. Qui il suo profilo.
E' morto Iob, una vita per la cartiera
Un giorno prima della comparsa dei sintomi del Covid, aveva spalato la neve per ore. Nonostante i suoi 84 anni, Gaspare Iob era in salute, nessuno poteva immaginare che da lì a poco quel virus subdolo, dapprima presentatosi con sintomi tenui, lo avrebbe strappato per sempre alla sua famiglia, la sua gioia più grande. Qui il ritratto.
Addio alla commessa Mitzi, conosciuta in tutta la Valcanale
Lutto nella comunità di Tarvisio per la morte di Maria Seger in Cappellaro, pensionata tarvisiana di 79 anni conosciuta con il diminutivo di “Mitzi”. Era risultata positiva al Covid, le sue condizioni si sono rapidamente aggravate e giovedì è mancata. Qui la sua storia.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto