Il cantiere non sfratta gli alunni della Ellero

Trovata la soluzione per evitare il trasferimento alla Nievo Cambia l’organizzazione interna e spuntano le aule mancanti
ANTEPRIMA UDINE 06 APRILE 2001 SCUOLA MEDIA ELLERO TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA UDINE
ANTEPRIMA UDINE 06 APRILE 2001 SCUOLA MEDIA ELLERO TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA UDINE

Gli allievi della scuola media Ellero a settembre non faranno le valige. Il Comune deve ristrutturare l’edificio di via Divisione Julia e il previsto trasferimento di tre classi nella scuola elementare Nievo, in via Gorizia, è stato revocato. La soluzione è stata individuata nei giorni scorsi dai tecnici di palazzo D’Aronco d’intesa con la dirigente scolastica, Tullia Trimarchi, che non ha mancato di informare il collegio d’istituto. «A seguito di una serie di sopralluoghi, i tecnici hanno stabilito che tutte le classi possono restare qui», confermano alla Ellero ammettendo che il mancato trasferimento evita una serie di disagi agli allievi, ai genitori e anche agli insegnanti.

Terminati gli esami di terza media, la dirigente ha comunicato al Comune che il numero delle classi soggette al trasferimento non superava le tre unità. A quel punto i tecnici hanno rivisto l’organizzazione del cantiere. Considerato che il progetto prevede anche la realizzazione di nuovi spazi nei corridoi, qui saranno sistemate alcune aule insegnanti e le segreterie. In questo modo verranno recuperate le tre aule che mancano.

«Grazie alla buona volontà della dirigente scolastica siamo riusciti ad adattare i locali e a garantire il massimo decoro», aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici, Pierenrico Scalettaris, ricordando che il Comune aveva proposto come alternativa la scuola Nievo. Scalettaris fa notare, inoltre, che venendo meno il trasferimento delle tre classi, circa un centinaio di allievi, il Comune risparmia i costi del trasporto che si era impegnato a garantire alle famiglie se lo spostamento alla Nievo avesse creato problemi soprattutto la mattina quando i genitori hanno i minuti contati. L’assessore, insomma, tira un sospiro di sollievo anche perché in presenza del trasloco degli studenti della Ellero pure i commercianti di via Divisione Julia erano pronti a scendere in campo.

L’investimento ammonta a 2,5 milioni di euro, l’impresa dovrà ultimare i lavori entro un anno e tre mesi. Vale a dire entro la fine del 2017. L’organizzazione per lotti lavoro, consente all’impresa di procedere con studenti, insegnanti e personale amministrativo all’interno dell’edificio. Inutile dire che ragazzi e professori dovranno sopportare qualche rumore di troppo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto