Il campione Talotti alla scuola di Feletto: sempre piú iscritti

La visita dell’atleta olimpico accolto dalla sua ex insegnante La dirigente Aita: abbiamo richieste per due sezioni

TAVAGNACCO. «Lo sport prepara a superare gli ostacoli della vita», è il motto della scuola media dello sport di Feletto e anche quello del campione di salto in alto Alessandro Talotti, che nei giorni scorsi ha visitato l’Istituto comprensivo di Tavagnacco accolto dalla sua ex docente, la dirigente scolastica Gloria Aita.

L’olimpico Alessandro Talotti, atleta del Centro sportivo dei Carabinieri e consigliere federale Fidal, ha catturato studenti e docenti con i racconti della sua carriera sportiva che lo hanno visto partecipare alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008, con performance come il primato outdoor con 2.30 metri (Firenze 2003) e primato indoor con 2.32 metri (Glasgow 2005).

Gli allievi della sezione a indirizzo sportivo, grazie all’interessamento di Pierino Damiani, presidente dell’associazione “Sport movimento salute”, hanno sviluppato un modulo didattico di atletica leggera sulla disciplina del salto in alto; in una lezione pratica il campione ha fornito ai giovani allievi le basi psico-fisiche per affrontare qualsiasi attività sportiva.

A conclusione dell’incontro sono intervenuti la dirigente Aita, che ha sottolineato come l’atletica sia «una delle discipline sportive più impegnative, affascinanti e formative per i giovani», e Claudio Bardini, coordinatore di educazione motoria, fisica e sportiva per la Provincia di Udine, che si è soffermato su come la «madre di tutti gli sport» sia «la base stessa dello sport, in quanto abbraccia, con le sue numerose specialità, i movimenti naturali dell’uomo». Alla lezione erano presenti anche l’insegnante Educazione fisica Beppino Govetto, assessore provinciale allo sport, e diversi docenti.

Un prestigioso testimonial, dunque, per la scuola media dello sport made in Friuli, un modello che non ha bisogno di pubblicità visto che anche quest’anno ha registrato un boom di iscrizioni. Per essere tutte esaudite si dovrebbero avviare due classi, ma per mancanza di spazi e risorse raddoppiare non sarà possibile: «È sin da quando è stato istituito l’indirizzo che abbiamo richieste per due sezioni – conferma la dirigente –, purtroppo non possiamo accogliere tutti, gli studenti vengono selezionati in base a una prova attitudinale».

Tenero il ricordo di Gloria Aita di Talotti studente: «Sono stata la sua maestra in 4° e 5° elementare, era quello che è oggi: positivo, obbediente, collaborativo, sempre disponibile a dare una mano. Non ho mai dovuto richiamarlo o rimproverarlo. Allora conducevo una trasmissione per bambini in tv e mi aiutava come “valletto”, tenendomi i disegni. Alessandro è davvero una bella persona, bravo a parlare coi ragazzi perché rassicurante e sereno».

Rosalba Tello

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto