Il Biotopo di Flambro: nella natura selvaggia fiori e animali unici
Il biotopo di Flambro è un posto incantevole in cui convivono flora e fauna uniche.
La Regione Friuli Venezia Giulia, con l’aiuto della Comunità economica europea, ha istituito questo biotopo come area naturale protetta, nel 1998, riconoscendo in esso la presenza di ambienti, specie animali e vegetali rare e a rischio di distruzione e scomparsa.
Il biotopo di Flambro si estende per 73 ettari nel territorio delle Risorgive dello Stella, nel Comune di Talmassons.
Il simbolo del biotopo è l’Armeria Helodes, un fiore molto raro.
Attraverso una passerella di legno è possibile inoltrarsi a piedi e si può ammirare una natura incontaminata, con un notevole panorama. Si tratta del più vasto complesso di vegetazione umida d’acqua dolce della regione, garantito dalle risorgive.
I biotopi sono nati dall’esigenza di salvaguardare la biodiversità ambientale, attraverso la rete europea “Natura 2000” che, grazie ad una serie di misure a favore degli stati della Comunità Europea, ha portato alla formazione di parchi, riserve e zone di protezione, tra cui i biotopi.
È importante che la regione abbia messo sotto tutela questo territorio, per la presenza di alberi, animali e fiori unici. È importante inoltre ricreare l’ambiente com’era prima dell’intervento dell’uomo con le arature: con la sua natura selvaggia, le olle e le torbiere.
Mattia V.
Dante M.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto